CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] dell'Ammiragliato inglese, i migliori del tempo. Nel 1807 pubblicò delle , che fu tradotta in lingua tedesca e pubblicata nelle Astronomische Matematici dell'Osserv. astronom. di Brera, in Period. di matemat., s. 4, XXXVII(1959), pp. 78-85; Storia di ...
Leggi Tutto
PAVAROTTI, Luciano
Marco Beghelli
PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] 2 giugno 1966), unica opera in lingua non italiana che Pavarotti tenne poi in tempo in esclusiva con l’etichetta inglese Decca (35 opere complete, per storia, Milano 2007; M. Boerci, Vissi d’arte vissi d’amore: rivalità, passioni e gelosie delle ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] due teleri con storie sacre attributi alla sua mano, descritti intorno al 1874 all’interno della locale chiesa 396-432); numerose sono anche le traduzioni in lingua straniera (rumeno, inglese, giapponese, portoghese, francese).
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
ARAJA, Francesco
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli il 25 giugno 1709 da Angelo e da Anna Cataneo. Studiò con il padre e con il nonno, Pietro Aniello, entrambi buoni maestri di musica. L'A. fu un [...] 'idea di musicare un'opera in lingua russa e su libretto dei drammaturgo il consenso della quale furono istituiti nel 1748i concertì di musica italiana, inglese e pp. 121-131 e passim; E. Lo Gatto, Storia del teatro russo, Firenze 1952, pp. 51-53; ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] dall'astronomo inglese D. Thompson evangeliario in lingua azteca, delle sorgenti del Mississippi, in Universo, XXXVII (1957), pp. 101-110; F. Della Peruta, Note e documenti per una storiadelle idee sociali in Italia (1830-1849), in Annali dell ...
Leggi Tutto
PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli.
Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] dellelingue straniere (arrivò a conoscere francese, inglese, tedesco, spagnolo, danese e alcune lingue aveva lo scopo di far conoscere le tradizioni delle regioni italiane e delle colonie; La storia di una quercia, uscita per la Rivista del ...
Leggi Tutto
Hamad bin Khalifa. L’emiro alla conquista del mondo
Il sovrano del minuscolo e ricchissimo Qatar, sponsor di al-Jazeera, scala rapidamente le vette dell’economia mondiale dal calcio alla moda. E appoggia [...] una lingua di sabbia caratterizzata dalla pesca delle perle. storia’ cambiò. Il nuovo corso del Qatar porta la firma dell’emiro Hamad bin Khalifa, classe 1952, ex allievo della ipotizza di sostituire l’insegnamento in inglese con quello in arabo e il ...
Leggi Tutto
Leskov 〈l'iskòf〉, Nicolaj Semënovič. - Scrittore russo (Gorochovo, Orël, 1831 - San Pietroburgo 1895). Ê autore di racconti e romanzi in cui mise a frutto i numerosi viaggi compiuti nei territori dell'impero [...] di A. Scott, marito inglese di una zia materna, amministratore la traccia dell'ordinario, le storie da nulla di ogni margine della geografia umana . Le opere di L. sono presenti, nelle lingue occidentali, in forma disorganica e frammentaria. A parte ...
Leggi Tutto
Poeta e orientalista statunitense (Salem, Massachusetts, 1853 - Londra 1908). Nel suoThe Chinese written char acter as a medium for poetry (1918), nella lettura proposta dell'ideogramma cinese, inteso [...] ) e seguì corsi di filosofia, storia e letteratura cinese tenuti dai sinologhi letteratura inglese, approfondì ulteriormente lo studio della poesia, della pittura e . it. 1960), in cui si propone la lingua scritta cinese come ideale per la poesia, è ...
Leggi Tutto
Regista giapponese (Kawaguchi 1935 - Tokyo 2016). Particolarmente noto per le sue produzioni in lingua giapponese di W. Shakespeare e delle tragedie greche, nelle sue regie N. ha saputo ben coniugare la [...] allo stupa», 1990) di Y. Mishima; Tango fuyu no owari ni («Tango alla fine dell'inverno», 1991, in inglese) di Shimizu; Chikamatsu shinjū monogatari-sore wa koi («Storia del suicidio d'amore di Chikamatsu: l'amore è questo», 2001), nuova versione ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...