Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Mazzini
Simon Levis Sullam
Giuseppe Mazzini, tra i principali teorici dell’idea di nazione nell’Europa del 19° sec., fu uno dei più attivi e influenti cospiratori italiani. Nell’esilio francese, [...] e le iniziative, infine, dei socialisti inglesi e del nascente comunismo (già in è in realtà attestato nella lingua italiana già nel tardo Seicento della Repubblica. Storia di Mazzini imbalsamato, 20112).
Le principali forze politiche italiane della ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] di conversare in questa lingua con Erasmo. Presentato da fa ora parte della collezione reale inglese. La Madonna della perla di Raffaello cura di D. Promis-G. Müller, in Miscellanea di storia italiana, II (1863), p. 354; Documenti che concernono la ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] nell'edizione tedesca, la linguadella Assing, Piero Cironi. Ein la pubblicazione delle Memorie dell'Orsini, sia nella veste inglese uscita nel e la Repubblicaitaliana Stelvio-Tonale, in Boll. della Soc. stor. valtellinese, III (1955), pp. 93-122 ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] parlavano la stessa lingua e avevano della partenza – il 24 giugno 1857 – Pisacane consegnò alla giornalista inglese 239-270; Ead., Donne e uomini del Sud sulle vie dell’esilio. 1848-60, in Storia d’Italia, Annali, XXII, Il Risorgimento, a cura di ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] in compagnia d'inglesi, e parlando la loro lingua. Era entusiasta delle cose viste e dell'ospitalità degli inglesi: "sono umani, sotto la guida energica di Pitt. Era un tratto tipico dellastoriainglese: "un uomo fermo, risoluto e amato dal popolo ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] dell'individualista cialtrone risucchiato suo malgrado negli ingranaggi dellastoria collettivo militante 12 dicembre (versione inglese Document on Giuseppe Pinelli, 1970 ebbe modo di chiarire senza peli sulla lingua il proprio pensiero in merito: "Non ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] altra lingua, -London 1985 (con trad. inglese a fronte); Pomerium, a cura inedito del 1317 conservato a Udine, in Musica e storia, VII (1999), pp. 47-57; M. Gozzi 2007), pp. 272-296; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, pp ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] lingue spagnola, francese ed inglese, "miniera inesauribile di notizie storiche", "la prima pubblicazione tecnica di politica internazionale" dell de janeiro 1938, sub voce; N. Cuneo, Storiadell'emigrazione ital. in Argentina, 1510-1870, Milano 1940 ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] padovani; altre storie alludono al mondo delle campagne romagnole (Barcellona 1600); l'Hospidale apparve in inglese (Londra 1600), in tedesco (Strasburgo 1618 fu pubblicata quattro volte a Francoforte in lingua tedesca, e una (1624) in traduzione ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] che gli insegnò la lingua latina secondo i modelli della retorica ciceroniana. Quindi, alla dura repressione del governo inglese contro i papisti, tra G., cardinal de Côme, Paris 1907; L. von Pastor, Storia dei papi, VII-X, Roma 1928-29, ad indices; ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...