GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] al giudizio estetico: "ciò che più importa nella storiadelle lettere si è, non già il sapere se il il G., sulla scorta delle riflessioni dell'economista inglese W. Bagehot, vede tal modo non solo la lingua diventa più colloquiale e intimistica ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] la piena padronanza dellalingua ne avevano fatto un buon conoscitore dellastoria politica e culturale e della mentalità di quel conclusione della Conferenza di Londra, un duro ultimatum franco-inglese, dettato soprattutto dall'intransigenza della ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] Oltremanica ("tra tutte le nazioni d'Europa, la sola Inglese è quella, che nell'età nostra sa distinguere in stor. ital., LXXV [1963], pp. 790 s.); cfr. ibid. anche Egerton Mss., 1981 (lettera in lingua latina del D. del 13 nov. 1762e minute della ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] legami con il mondo della massoneria inglese sfociati nel 1745 nell'infausta vicenda del processo e della condanna a morte del delle Novelle che, al di là delle battaglie sui temi dell'erudizione sacra, sulla storia patria, sulle origini dellalingua ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] l'antichità o la purezza dellelingue, non pertinenti in relazione al corrente il ministro inglesedello svolgimento della Dieta. Non risulta III, Basel 1906, pp. 301 s.; C. Trabalza, Storiadella grammatica ital., Milano 1908, pp. 112, 134, 154, ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] il Lampridio, esuli come l'inglese Reginald Pole ed il fiorentino Antonio , conoscitore dellalingua ebraica e O. Guerrini, Bologna 1887, pp. 73, 77, 80; P. Tacchi Venturi, Storiadella Compagnia di Gesù in Italia, I, 1, Roma 1930, pp. 17 s., 119 ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] l'uso prevalente dellalingua italiana ed il metodo , pp. 85-87; D. E. Rhodes, Libri inglesi recensiti a Roma 1668-1681, in Studi seicenteschi, V( dei Concili" a "Propaganda Fide", in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XIV(1960), pp. 371-382; ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] dellalingua francese. Nel 1915 iniziò a frequentare la quarta classe elementare presso l’Istituto italo-inglese 1962; di G. Pampaloni si veda il profilo A. M., in Storiadella letteratura italiana (Garzanti), IX, Il Novecento, Milano 1969, pp. 667- ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] le lingue. Passa poi allo studio della grammatica storica, dove invita a leggere le sintesi storiche e le storie universali scritti, a cura di L. Piacente, ibid. 2002; traduzione inglese antologica del De ordine in W.H. Woodward, Vittorino da Feltre ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] Fanfani (1874), e il Dizionario dellalingua parlata di Rigutini e Fanfani ( della Toscana alla grande Esposizione inglese dei prodotti dell'industria, in Atti dell C. nel Belgio e un suo ritratto, in Boll. stor. livornese, IV (1940), 1, pp. 63-66. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...