LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] . Impartì lezioni a pagamento di lingua e di storia ai nobili della città, conquistando il favore di La storia come rappresentazione teatrale e romanzo: il "Teatro britannico" di G. L., in Storieinglesi: l'Inghilterra vista dall'Italia tra storia e ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] fu tradotto in inglese e pubblicato nel delle loro opere, in Studi biografici e bibliografici sulla storiadella geografia in Italia, Roma 1875, pp. 42 s.; G. Capponi, Storiadellalingua volgare dei viaggiatori italiani in Palestina, in Annali della ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] dell'inglese John Chetwort nel 1466. Uno dei cantori della Rossi, Il codice estense X.*.34, in Giorn. stor. della lett. ital., XXX (1897), pp. 10-57; , pp. 284 s.; P. Bembo, Prose della volgar lingua, in Trattatisti del Cinquecento, I, Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] sostituì l'altoforno con uno nuovo all'inglese con sezione tonda, e ricuperò i gas sempre continuato ad usare la lingua materna. Si stabilì a dell'Unità nazionale, Milano 1977, passim. Si vedano poi A. Frumento, Imprese lombarde nella storiadella ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] dalle pretese temporali dei pontefici, con osservazioni sulla lingua italiana, le condizioni intellettuali e scientifiche, la Storiadella peste che regnò in Dalmazia negli anni 1783-84 di G. Baiamonti; la Storiadella rivoluzione nell'America inglese ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] dello spirito collettivo (lingua, religione, diritto ecc.) e di quello individuale.
Nell'analisi su Idati delldelle ampliate conoscenze sullo Studio dei sentimenti nella psicologia inglese Cesare Ferrari nella storiadella psicologia italiana a ...
Leggi Tutto
MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato)
Margherita Palumbo
Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...] a Cracovia una parafrasi in lingua polacca curata da Nico¢ai pp. 28 s.; G. Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana, VII, Modena 1779, pp Bruno 1583-1585. The English experience. L'esperienza inglese. Atti del Convegno, Londra… 1994, a cura ...
Leggi Tutto
MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] notizia anche di una traduzione inglese (Strasbourg 1556) e di , ad ind.; P. Tacchi Venturi, Storiadella Compagnia di Gesù in Italia, II, 1 , Udine 2000, p. 280; Il protestantesimo di lingua italiana nella Svizzera: figure e movimenti tra Cinque e ...
Leggi Tutto
CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] della "lingua elaborata" nell'isola prossima al "naufragio" della p. 551), il poema - leggibile nella trad. inglese di J. Mavrocordato, Oxford 1929- è stato edito neoell., Firenze 1969 e M. Vitti, Storiadella lett. neogreca, Torino 1971, si indicano ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Giovanni
Marina Zorzato
Nacque a Monselice (Padova) il 2 dic. 1711, da Giacomo, di modesta origine contadina, e da Rosa Capello, forse di ragguardevole famiglia. Il 27 nov. 1723 entrò nel [...] alle correnti del pensiero francese e alla letteratura inglese, nonché ai ricchi Anglosassoni che villeggiavano nei dintorni le origini dellalingua italiana, come gli altri, assai vivi, per la vita ecclesiastica medioevale, la storia del diritto ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...