Jansson, Tove Marika
Bruno Berni
Scrittrice e disegnatrice finlandese di lingua svedese, nata a Helsinki il 9 agosto 1914 e morta ivi il 27 giugno 2001. Figlia dello scultore V. Jansson e di S. Hammarsten, [...] nel 1945 con la prima storiadella serie sui Mumin, Småtrollen och den stora översvämningen (I piccoli troll fu tradotto subito in inglese e in seguito in molte altre lingue, determinando da allora il successo internazionale della Jansson. Il favore ...
Leggi Tutto
NARAYAN, Rasipuram Krishnaswami
Rosario Portale
Scrittore indiano di linguainglese, nato a Madras il 10 ottobre 1906. Dopo aver compiuto gli studi alla Collegiate High School e al Maharaja's College [...] di tutti i suoi personaggi. In questa storia s'intersecano elementi religiosi, tradizioni e memoir, 1974). N. è anche autore di un'eccellente traduzione in prosa dell'epica indiana: The Rāmāyana: a shortened modern prose version of the Indian ...
Leggi Tutto
POUND, Ezra (App. I, p. 949; III, 11, p. 473)
Cristina Giorcelli
Poeta e critico americano, morto a Venezia il 1° novembre 1972. Nell'ultimo decennio di vita P. continuò a lavorare caparbiamente alla [...] traduzioni delle culture più lontane (dalla cinese all'anglosassone, dalla provenzale alla greca) e con i suoi astrusi collages di citazioni disparate, ha infuso nuovo vigore e sperimentato nuove possibilità metriche e ritmiche per la linguainglese ...
Leggi Tutto
WITTE, Karl
Vittorio Santoli
Giurista e dantista, nato a Lochau presso Halle il 1° luglio 1800, morto a Halle il 6 marzo 1883. Ragazzo prodigio, l'11 aprile 1814 gli fu conferito a Giessen il titolo [...] dellalingua e dellastoria dei tempi di Dante e della biografia del poeta. Abbozzava infine l'idea dellainglesi e italiani. Meno felice fu invece l'idea della "trilogia", che la migliore critica moderna ha definitivamente abbandonato. Della ...
Leggi Tutto
JACOBSON, Dan
Rosario Portale
Romanziere e saggista sudafricano di linguainglese, nato a Johannesburg il 7 marzo 1929. Dopo aver studiato all'università di Witwatersrand e lavorato nel campo delle [...] americane come visiting professor di Letteratura inglese. Nel 1959 ha ricevuto il Rhys beginners (1966), un romanzo sulla storia di tre generazioni di ebrei e il struttura tematica. Fra i romanzi della seconda fase ricorderemo in particolare: ...
Leggi Tutto
VLÁCHOS, Ángelos ("Αγγελος Βλάχος)
Guido Martellotti
Letterato greco, nato ad Atene nel 1838, ivi morto nel 1920. Studiò legge ad Atene e in Germania; ebbe importanti cariche politiche; dal 1887 al '90 [...] della cultura neoellenica con opere originali e con traduzioni dall'inglese, francese, tedesco, italiano.
Assertore dellalingua greco-francese (1897; 2ª ed., 1909), e la traduz. dellastoria greca di C. Mendelssohn-Bartholdy (voll. 2, 1872-76). Ma ...
Leggi Tutto
Moravia, Alberto
Maria Pia Tosti Croce
L’esercizio della scrittura
Alberto Moravia è stato il primo scrittore italiano che abbia fatto del romanzo uno strumento d’arte e insieme una forma di comunicazione [...] storia di un’ adolescente che scopre il mondo del sesso attraverso il rapporto della posto nessun elemento fantastico, nella lingua che usa non vi è nessuno libri uscivano contemporaneamente in italiano e in inglese, molti di essi erano tradotti in ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] la discendenza epigonica nella letteratura di linguainglese (specialmente in America), e a storiadelle letterature.
9. Espressionismo lirico in Pessoa
Se l'innovazione espressionistica, in senso stretto o dilatato, si realizza in lingue ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] le belle inglesi vi è a della loro bellezza nella lingua nostra vagheggiandola in un discorso libero dalle ultime frasche barocche e da cadenze metastasiane. E merito del Binni aver mostrato qual parte queste traduzioni tengano nella storiadella ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] storie». All'amore delle tradizioni locali e al gusto per la vita domestica degli inglesi faceva risalire il genere legato al nome dello Manzoni non solo parla di sé, ma il rifiuto dellalingua nativa rientra in scelte più generali, anzi d'ambito ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...