ANTONIO da Montolmo
Vittorio De Donato
Vissuto nella seconda metà del sec. XIV, svolse la sua attività di docente presso le università di Bologna e di Padova. Nel 1369, a Bologna, lesse anche grammatica [...] di un altro lavoro di A. sulle rivoluzioni dei pianeti, in quattro particulae,delle quali l'ultima incompleta; sotto il nome di A. è inoltre menzionato un pronostico in linguainglese per il 1555, anno in cui A. non poteva certamente essere vivo, per ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] della diversità fisica dell’uomo nel tempo e nello spazio: l’a. diventò sinonimo di storia naturale dell , più o meno sensibilmente, su antropologi inglesi quali R. Firth, Gluckman, P. sistemi terminologici di colore dellelingue in tutto il mondo, ...
Leggi Tutto
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; [...] di fonemi di una lingua e la serie delle lettere dell’alfabeto, dette anche l’inglese. In generale, poiché le grafie tendono a essere più conservative delle di storia i sistemi ortografici divergano notevolmente dall’ideale della corrispondenza ...
Leggi Tutto
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere [...] generalità dellelingue romanze, l’a. è un allotropo proclitico del pronome dimostrativo ille, illa, illud; da un antico pronome dimostrativo derivano anche il tedesco der, die, das e l’inglese the. Nelle lingue romanze e germaniche la forma dell’a ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] alle terminologie e ai miti ricevuti termini in lingua araba e persiana - come si è visto - e storie tratte dalla loro stessa tradizione, sì che, dopo circa due secoli dall'ingresso ufficiale dell'a. nel mondo islamico, questa disciplina era ben ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] dellelingue occidentali al campo semantico della psicologia - cosa che basta a segnalare l'importanza delle concezioni antiche dellstoria medievale di quest'ultimo la via principe per la raffigurazione dell'a.: la 'pesatura dellinglese Isacco della ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] perenne. Nella prefazione all'edizione inglesedella sua opera, del 1923, Paris 1949 (tr. it.: Trattato di storiadelle religioni, Torino 19722).
Eliade, M., and tongue, Ascona 1954 (tr. it.: Corna e lingua, Milano 1968).
Santillana, G. de, Dechend, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] ultimati a Parigi dal monaco inglese Odo da Cheriton, si riferisce di cui tramandava il tenore in lingua latina (il testo che inizia con Torino 1991; C. Frugoni, F. e l'invenzione delle stimmate. Una storia per parole e immagini fino a Bonaventura e a ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] del patronato anche nei territori inglesi. Il compromesso, che non e tensioni fra P. e l’episcopato di lingua tedesca, ora si avverte una forte concordia fra continuità e l’incessante divenire dellastoria.
Il lungo pontificato si chiudeva ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] . ebbe lasciato il territorio inglese, Rufo riprese possesso dell'arcivescovado e dichiarò nulle le della verità e delle sue diverse applicazioni nella lingua recente sono importantissime per la storia ecclesiastica dell'Inghilterra dei suoi tempi. A ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...