Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ecumenismo
Giovanni Filoramo
Origine del termine
Il termine 'ecumenismo' proviene dal greco oikoumene, participio passivo del verbo oikein 'abitare'. Normalmente oikoumene sottintende ge 'terra': il [...] delle Chiese (la traduzione dell'espressione inglese sottolinea da Giovanni XXIII a Giovanni Paolo II, in Storiadella Chiesa, vol. XXV, t. 2, La study of its background and history, Peterborough 1966.
Lingua, G. (a cura di), Riconciliazione. Dono ...
Leggi Tutto
Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] ma in italiano, così come in inglese, 'rituale' viene comunemente usato sia i soggetti, il livello di conoscenza dellalingua locale, la durata del periodo , alla tradizione, agli antenati, ai defunti o alla storia, a un dio o a uno spirito. A volte ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] all'esigenza dellelingue nazionali. 62-71 e 71-76 (docc.); per i rapporti col mondo inglese, col Persons, con l'Allen, v. Ph. Hughes, The parti 4a e 5a; per l'importanza dell'A. nella storiadella spiritualità gesuitica v. il De Guibert, cit ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] una delle principali famiglie della Dalmazia, chiamata nella sua lingua Dominich storiadella sua vita, faceva iniziare il proprio distacco da Roma al tempo dell tempo ospite del Carleton, ora ambasciatore inglese presso le Province Unite. Fu ricevuto ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] cronista George Hardyng nella lingua latina basandosi su testi di in precedenza relative ai territori francesi della Corona inglese (Ibid., Reg. Vat. 359, ), pp. 57-75; G. Zaccagnini, Storiadello Studio di Bologna durante il Rinascimento, Genève ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] da Enrico VII di trattare insieme all'oratore inglese a Roma, Silvestro Gigli, l'aiuto per livello di conoscenza dellalingua o che quanto X, in Giorn. stor. d. lett. ital., XXVIII (1896), pp. 51, 54; F. Gregorovius, Storiadella città di Roma nel ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] et elegantia dellalingua latina". La della nazione inglese dedicata alla Trinità, ma la ricostruzione dell'edificio nel 1575 provocò la dispersione dei resti del F. e della 94-98; A. Rotondò, Per la storiadell'eresia a Bologna nel secolo XVI, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] furono affiancate quelle in lingua francese (1879) e spagnola (trad. spagnola, I-XX, Madrid 1981-98; inglese, I-XX, New Rochelle [NY] 1965-98); di san G., Roma 1977; Id., G.B. nella storiadella religiosità cattolica, I-III, Roma 1979-88 (prima ed. ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] scuse al sovrano inglese protestando la propria delle pliniane Quaestiones naturales;fu in corrispondenza con la famiglia Morato (elogiando la fedeltà alle lingue d'Isabella d'Este Gonzaga, in Giorn. stor. della lett. ital., XXXV(1900), pp. 193-194 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] Cortona. In letteratura l'influsso dellalingua del Polifilo, e non solo di C. Popelin, Paris 1883. Prima traduzione inglese di S. Waterson dal titolo: The Strife al vol. di Casella-Pozzi in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XV (1961), pp. 135- ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...