MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] buona cultura umanistica, conosceva il francese e l'inglese, sapeva suonare discretamente il violino. Giovane e lingue diverse e moltiplicate oltre misura".
Parallelamente alla redazione delle Leggi feliciane il M. stava lavorando a una storiadella ...
Leggi Tutto
BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] della penisola iberica (Poema de Yúcuf), in quella giudeo-francese (lamento del 1288, forse di "R. Jacob, fils de Juda de Lotra") e più tardi in quella ingleselingua di e poesia popolare del Nord, in Storiadella lett. ital., I, Milano 1965, ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] dell'Archiginnasio, dove poté tuttavia secondare la propria inclinazione verso le materie umanistiche frequentando le leziopi di linguainglese a Roma, Il maestrodicappella e La prima sera dell letterario, in Storiadella letteratura italiana ( ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] della cultura italiananell'estate del 1926 insegnò lingua e letteratura italiana nel corso estivo dell trasferito da un pilota inglese da Londra a Cannes 2; G. Salvemini, Prefazione a L. De Bosis, Storiadella mia morte, Torino 1948, pp. VII-XXXIX; P. ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] nel lavoro di registrazione dellelingue parlate lungo il corso giunto ad Alessandria il nuovo console generale inglese H. Salt, destinato ad essere per , pp. 324-332; Docc. inediti per servire alla storia dei musei d'Italia, III, Roma 1880, pp. 206 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Betti
Iolanda Nagliati
Enrico Betti fu uno dei più importanti matematici italiani del 19° sec.; ottenne risultati rilevanti in vari campi di ricerca: l’algebra, con gli studi sulla risoluzione [...] in italiano, lingua ormai poco inglese e corrispondente di Betti, lo esortò a chiarire alcuni punti oscuri.
Già mentre si occupava della di Enrico Betti nel carteggio con Mossotti, «Bollettino di storiadelle scienze matematiche», 2000b, pp. 3-85.
La ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] specializzarsi nello studio della S. Scrittura e dellelinguedell'Oriente biblico, fu felicemente nella storiadelle istituzioni analoghe dell'Europa del degli operai della sua filanda. Da questa derivò, la prima Infant's School inglese, aperta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leopoldo Pilla
Pietro Corsi
La vicenda scientifica e umana di Leopoldo Pilla meriterebbe un’attenzione maggiore di quanta le sia stata dedicata sino a oggi in quanto aiuterebbe a far luce sulle vicende [...] come perfetto conoscitore dellalingua italiana e ammiratore i suoi amici e colleghi francesi, inglesi e tedeschi. Che il viaggio di Palermo 1992.
P. Corsi, La scuola geologica pisana, in Storiadell’Università di Pisa, 2° vol., t. 3, Pisa 2001 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gino Giugni
Silvana Sciarra
Gino Giugni si colloca fra i fondatori del diritto del lavoro nell’Italia repubblicana. La pratica della comparazione giuridica, l’attenzione verso l’analisi storica, la [...] la Commissione di garanzia per l’attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali, 1978, tre volumi in linguainglese, frutto di una riuscita weimariano, «Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno», 2010, ...
Leggi Tutto
DESIDERI, Ippolito
Giuseppe Toscano
Nacque a Pistoia il 20 dic. 1684 da Iacopo e da Maria Maddalena Cappellini, in una famiglia patrizia del luogo. Il 9 maggio 1700 entrò nella Compagnia di Gesù a Roma [...] lo studio dellalingua tibetana e dell'opera sul Tibet del padre I. D. e sulla nuova edizione inglese del dott. F. De Filippi, in Boll. della Panti, Nuovi documenti su I. D., in Miscell. di storiadelle esplorazioni, I, Genova 1975, pp. 155-178; G. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...