LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] ), fu mediocre conoscitore dellelingue classiche (specie del greco conversazione, nella quale, per dirlo all'inglese, io sono più absent di […] E. Bigi, G. L., in I classici italiani nella storiadella critica, a cura di W. Binni, II, Firenze 1955, ...
Leggi Tutto
Moravia, Alberto
Maria Pia Tosti Croce
L’esercizio della scrittura
Alberto Moravia è stato il primo scrittore italiano che abbia fatto del romanzo uno strumento d’arte e insieme una forma di comunicazione [...] storia di un’ adolescente che scopre il mondo del sesso attraverso il rapporto della posto nessun elemento fantastico, nella lingua che usa non vi è nessuno libri uscivano contemporaneamente in italiano e in inglese, molti di essi erano tradotti in ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] nella storiadellelinguainglese. Quando il partito nazista prese il potere in Germania e più tardi in Austria, la maggioranza degli psicanalisti di origine ebraica emigrò negli Stati Uniti, dove la loro influenza determinò un rapido sviluppo della ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] della struttura e del contenuto va aggiunta l'efficacia dello stile e dellalinguadella Gallia. Se la Chiesa della Gallia era stata strumento per la nascita della Chiesa inglese Materiali e ipotesi per una storiadella cultura scritta nella Roma del ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] un'operazione da affidare unicamente ai fuorusciti inglesi e decise di mandare il Sega a nelle linguedell'Europa orientale e dell'Oriente cristiano sa nonciature en France (1583-1586), "Rivista di Storiadella Chiesa in Italia", 13, 1959, pp. 293 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] a dire agli inviati inglesi, con finezza di lingua mordace, suscitando tenaci rancori e segrete opposizioni.
Possiamo chiederci come B. VIII abbia governato la Chiesa, della contro B. VIII, in Rivista di storiadella Chiesa in Italia, III (1944), pp ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] queste è notevole una didascalia in lingua spagnuola - l'ottava del mappamondo anch'egli amico, in margine alla sua traduzione inglesedelle Decadi di Pietro Martire sostiene che Sebastiano gli primo piano nella storiadelle scoperte.
Le trattative ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] una testimonianza affidabile per la storiadella penisola tra V e della struttura e del contenuto va aggiunta l'efficacia dello stile e dellalinguainglese si era dotata di istituzioni funzionanti ed era pronta a ricevere, peraltro su richiesta dello ...
Leggi Tutto
Gregorio XVI
Giacomo Martina
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] di Napoli.
G. non parlava nessuna lingua straniera, non aveva mai incontrato uomini cioè sull'India ormai inglese, mentre allo zelo Leturia, A. Simon, J. Grisar e altri).
J. Leflon, in Storiadella Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, XX, 2, Torino ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] all'inglese e ai galileiani, il vuoto e la discontinuità della materia; in una lettera sulle origini dellalingua italiana al padre V. III, ibid. 1795, pp. 493-526; A. Lombardi, Storiadella letteratura italiana nel secolo XVIII, I, Modena 1827, pp. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...