CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] l'uso dellalingua italiana accanto della proprietà toscana impediva uno sviluppo consistente della produzione secondo il modello inglese ., in Atti dell'Accademia dei Georgofili, VII (1830), pp. 152-162; A. Zobi, Storia civile della Toscana, III, ...
Leggi Tutto
LUPI, Sergio
Maria Paola Arena
Nacque a Pesaro il 31 genn. 1908 da Francesco, ragioniere nell'amministrazione provinciale di Pesaro, e da Elisa Pittoni, morta quando il L. aveva appena quindici anni, [...] . Nel 1938 ottenne un incarico d'insegnamento di lingua e letteratura tedesca presso l'Università di Urbino e 1993), storia del ritrovamento della vera croce a opera della madre di Costantino, uno dei capolavori della poesia inglesedelle origini. ...
Leggi Tutto
CHIMENTELLI, Valerio
Nicola Longo
Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto.
Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] greco, lo iniziò allo studio dellalingua e letteratura greca; mentre Cosimo ; qui fu ricevuto il giovane inglese, come egli stesso ricorderà in pp. 57 s., 174, 178, 257; M. Maylender, Storiadelle Accademie d'Italia, II, Bologna 1927, p. 134; A. ...
Leggi Tutto
GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] altresì delle osservazioni in proposito dellalingua"; preparò anche, ma poi non pubblicò, un commento dell' , G. G. e la cultura patavina settecentesca. Contributo alla storiadella critica dantesca veneta del 1700, in Lettere italiane, XLII (1990 ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Goffredo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1855 da Giovanni Battista e dalla sua seconda moglie Teresa Zoli di Forlì, che morirà nel 1879. [...] gran successo e fu tradotto in tedesco, inglese e italiano (è una macchinosa vicenda : concorse così alla cattedra di lingua francese della r. scuola di commercio di Bari dellastoria, della numisinatica, della sfragistica e dellastoriadell ...
Leggi Tutto
PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] storia del cattolicesimo inglese, nelle sue opere fece largo uso di una relazione manoscritta della XXI (1948), pp. 32-47, 179-192; M. Mariotti, Problemi di lingua e di cultura nell’azione pastorale dei vescovi calabresi in età moderna, Roma 1980 ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] Riv. ligure di scienze, lettere ed arti: Per una storiadella Lunigiana (XXXIX [1912], pp. 326-338) e La si sposò con l'inglese A. Stadlein, da lingua francese É. Verhaeren, di cui tradusse Il Belgio sanguinante, Lanciano 1917; Le rosse ali della ...
Leggi Tutto
LÉGER, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 2 febbr. 1615 a Villasecca, in Val San Martino, da Jacques e Catherine Laurens, che godevano di una certa posizione nella Comunità.
Il padre era sindaco [...] accuse di aver stornato parte degli aiuti inglesi, e anche di continuare a fare L. accettò allora la proposta della comunità di lingua francese di Leida che lo aveva il L. mise finalmente mano a quella storiadella sua Chiesa che sin dal 1646 si era ...
Leggi Tutto
FACCHINEI (Fachinei), Ferdinando (al secolo Marco)
Paolo Preto
Di antica famiglia forlivese, nacque a Forlì nel 1725 da Francesco Facchinei Mercuriali. Entrò ancora adolescente nel convento vallombrosano [...] , fondata su una straordinaria conoscenza dellalingua e della letteratura inglese: ne ricavò, come scrisse irritato storico. "Socialista" e "socialismo" nell'Italia del Settecento, in Riv. stor. ital., LXXV (1963), pp. 129-140; G. Torcellan, C. ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] buon conoscitore dellalingua francese, accompagnò Sutton, figlia di un baronetto inglese e che aveva sposato nel pp. 25, 128, 157, 160, 199, 228 ss., 266, 334; P. Pieri, Storia militare del Risorgimento, Torino 1962, pp. 10, 24 ss., 28-31, 64, 86, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...