FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] di un bollettino settimanale in lingua francese, L'Observateur, sul quale , nonché, fra gli stranieri, lo storico inglese G. P. Gooch, l'ex-direttore del a Firenze, presso l'Istituto per la storiadella Resistenza in Toscana; nell'archivio di G ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] in un lungo silenzio. Lo studio dell'inglese, lo sprone di una sua ex M. Raicich, Di grammatica in retorica. Lingua scuola editoria nella Terza Italia, Roma 1996 . 187-192, che ricostruisce la storiadella traduzione in francese di Ragazzo (Adolescent ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] tradurre dall'inglese i sette Discourses sulle arti del disegno di J. Reynolds, già tradotti da G. Baretti "in lingua piuttosto bergamasca G. Gasperoni, Di alcune fonti essenziali per la storiadella cultura in Toscana nel secolo XVIII, Firenze 1936, ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] latino, inglese, francese, tedesco. Alla cultura dell'Inghilterra problema dellalingua. Enunciato il principio che dellalingua occorre , Oliviero Capello, storia del Monferrato del secolo XVI, Casale 1848; G. Canna, Della vita e degli scritti ...
Leggi Tutto
LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] gli antichi allievi, a favore della monarchia inglese nella controversia sulle nozze di Enrico storiadell'Università di Padova, XIII (1980), pp. 37-75; Id., I veicoli dell'anima nell'analisi di N. L.T., in Annali dell'Istituto di filosofia… dell ...
Leggi Tutto
BATACCHI, Domenico Luigi
Raffaele Amaturo
Nacque a Pisa il 3 nov. 1748 da nobile famiglia di origine fiorentina. Scarse e malcerte notizie si hanno della sua infanzia e della sua prima giovinezza, ricavabili [...] non comune delle moderne letterature francese e inglese.
Privo di lo ammirò per la vivacità dellalingua." Il B. - egli 427-439; C Previtera, in La poesia giocosa e l'umorismo (Storia dei generi letterari italiani), Milano 1942, pp. 133-138; A. ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] apprese da lui le prime nozioni dellalingua materna, quindi latino, greco, tedesco, francese e inglese. Sotto la guida paterna percorse le discipline fondamentali del sapere: storia, geografia, matematica, logica, scienze naturali, architettura, ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] imparando presto quasi tutte le lingue europee e padroneggiando particolarmente il militare del Regno di Napoli e della Toscana e quello diplomatico franco-inglese (n. 1, 2 genn.; ed unendola con un'accurata storiadella Sardegna, la premetteva alla ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] , l'incarico di compilare una storiadella recente guerra tra Genova e il , raccoglie un totale di circa trenta edizioni, in inglese, francese e olandese). Snodo fondamentale è un'edizione un fascio di scritture in lingua araba che, una volta ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] conoscenza profonda e aggiornata della loro pubblicistica, specialmente in linguainglese e tedesca. Nello Paoli, servo dei poveri (Roma 1959).
Scrittore di apologetica, di storia agiografica e di sociologia cattolica, i tanti suoi scritti, oltre ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...