POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] dell’altre… (Bologna 1591).
Pollini è il piú significativo autore italiano che scrisse in lingua volgare una storiadello scisma originale indirizzata nell’agosto 1533 dall’erede al trono inglese lady Jane Gray alla regina Maria Tudor. Nella lettera ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Michele
Francesco Tateo
Nacque il 5 apr. 1747 a Campo di Pietra, frazione di Salgareda (Treviso), da lacopo e da Francesca Carbonere. Educato inizialmente dal sacerdote del villaggio, gli si [...] del Giornale per servire alla storia ragionata della medicina edito a Venezia, in Francia quando Napoleone dichiarò guerra agli Inglesi e chiudeva i porti di Boulogne e Calais
Il riconoscimento della matrice fiorentina dellalingua italiana si ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] delle più impegnative campagne riguardò la specializzazione del credito, da conseguire sull'esempio dei sistemi bancari inglese giovò ai comandi per la conoscenza dellalingua araba, e per un atto La legione libica - Storiadelle legioni - La lègion ...
Leggi Tutto
CALLERI (Callery), Giuseppe Gaetano Pietro Massimo Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Torino il 25 giugno 1810 da Gaetano e da Maria Gazzola. Dopo aver compiuto gli studi classici nella città natale [...] e fu tradotta in inglese: History of the storia naturale, laboratorio di fanerogamia. Presso quest'ultimo si trovano tutt'ora conservati esemplari di piante di Macao, della Cina, delle Filippine e dell nel campo dellelingue e letterature dell'Estremo ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] Ciccone, La questione dellalingua nei periodici letterari del primo Ottocento, Firenze 1971, ad ind.; R. Chini, Il "Poligrafo" e l'"Antipoligrafo". Polemiche letterarie nella Milano napoleonica, in Giorn. stor. della letteratura italiana, CXLIX ...
Leggi Tutto
FURLANI, Giuseppe
Paolo Taviani
Nato a Pola il 10 nov. 1885 da Francesco e Luigia Damiani, si laureò in giurisprudenza nel 1908 e in filosofia nel 1913 all'università di Graz. In seguito soggiornò a [...] inglese e di lingua araba presso il liceo italiano; ebbe così modo di viaggiare ed esplorare l'Egitto, la Palestina e la Siria, tutti luoghi che suscitavano la sua appassionata curiosità di studioso delle e materiali di storiadelle religioni, II [ ...
Leggi Tutto
HAGER, Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 30 apr. 1757, da Giuseppe e Marianna Tyher (Milano, Arch. storico civico, Rubrica del ruolo gen. di popol., vol. 11). All'età di 10 anni lasciò Milano [...] rari esploratori e missionari, o a missioni commerciali olandesi o inglesi. Fu forse per questo che, maturando in lui l'idea saggio di ortografia e di storia culturale piuttosto che strumento di studio dellalingua, contiene critiche alla tradizione ...
Leggi Tutto
CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] la sua conoscenza dellalingua provenzale, che egli si rivolge al re francese, al re inglese., ai Tedeschi, agli Spagnoli, al conte , Paris 1957, pp. 143 s.; A. Viscardi, Storiadella letter. italiana, dalle origini al Rinascimento, Milano 1960, ...
Leggi Tutto
CLAVIGERO (Clavijero, Clavixero), Francesco Saverio
Charles E. Ronan
Nato a Vera Cruz, in Messico, il 9 settembre 1731 da Blas e María Isabel de Echegaray, trascorse i suoi primi anni nella Bassa Mixteca, [...] è quello di costituire la prima storia completa dell'attività della missione gesuita in Bassa California, dal suo inizio, nel 1697, fino all'espulsione della Compagnia dalla regione nel 1767. Fu tradotto in inglese e spagnolo.
Fonti e Bibl.: Città ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] dei personaggi dell'epica sotto il travestimento animalesco all'espressione stilistico-lessicale dellalingua, ma in Europa un effettivo predominio, lo Schoell fa la storiadelle edizioni della Mythologia, di cui la seconda (Venezia 1581) ebbe ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...