Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] , in una lettera dell'inizio del 1613 all'ambasciatore inglese Dudley Carleton, «et storia, la quale, «giudice del tempo andato e maestra dell'avvenire», non può che «procedere [. . .] con pesantezza e decoro»; «purità di lingua», nel rispetto delle ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] sulla moderna realtà dello sport, opera di numerosi narratori e giornalisti del 20° secolo di linguainglese tra i quali spiccano rapporto da un punto di vista sia dellastoriadello sport sia della cultura letteraria, privilegiando l'ambito italiano ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] che fossero «più intendenti della milizia che dellalingua latina». Una affermazione a segno di stima pare a me quel degl'Inglesi, e gran malignità e perfidia mi par va riscattato alla filosofia della scienza e alla storiadelle idee. Il modo per ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] di lingua svedese, che venne molto presto in contatto sia con il futurismo italo-francese, sia con quello russo. Nel giugno 1910, al Lyceum Club di Londra, Marinetti pronunciò il programmatico Discorso futurista agli Inglesi, e in occasione delle ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] animo sereno, perché fa ormai parte dellastoriadella critica attorno la Questio, ed è francese, provenzale, castigliano, inglese), steso in volgare mantovano il loro nucleo ...»); E. G. PARODI, Lingua e letteratura, Venezia, Neri Pozza, 1957, II ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] inglese e italiano53.
La Scheda regia, ovvero Regentenbüchlein del pastore luterano Martin Moller, nato nel 1547 a Kropstädt nei pressi di Wittenberg, è un adattamento in lingua tedesca dell regia. Contributo alla storiadell’imperatore Giustiniano e ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] A, in lingua latina, la cui inglese Reginald Peckock (1449). Si veda M. Regoliosi, G.M. Vian, Valla e la donazione di Costantino tra storia e apologia, in Cristianesimo nella storia , E. Prinzivalli, Storiadella letteratura cristiana antica, ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storiadella cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] dignità nazionale: perché francesi, inglesi, spagnoli, perfino greci, liberi dellelingue, l'ordine comune della famiglia, l'unità dell'incivilimento e dell di neoghibellino, per contrarie ragioni sognatori di una storia che non c'era mai stata.
Fra ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] quello della Russia di una determinata fase del XIX secolo, quanto quello dellastoriadell'uomo proprio da scrittori inglesi. Essi offrirono una dell'apprendimento dellalingua materna e delle forme di costituzione linguistica della vita e della ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] con più varietà nei paesi di lingua tedesca da F. von Uhde, W cuore dell'uomo" (V. De Sica). ‟È l'amore dell'uomo per l'uomo, l'amore dell'uomo per la storiadell' della stessa patria, anche se parlano soltanto inglese o russo. Il negro dell ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...