Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] formidabile, una parte fondamentale dellastoriadella letteratura italiana. Altri opera particolare.
Germania
L'Accademia tedesca dellalingua e della poesia assegna il Georg Büchner Preis, miglior romanzo in linguainglese: vi possono concorrere ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] francese, inglese, tedesco, , n.s., XXXIX (1910), pp. 171-207; M. Maylender, Storiadelle accademie d'Italia, Bologna 1926-30, II, p. 180; III, del Seicento. Saggio di bibliografia delle traduzioni in lingua straniera (Francia, Germania, Inghilterra e ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] Lineamenti di storiadella critica petrarchesca, nel vol. Idei Classici italiani nella storiadella critica, pp. 112; G. CONTINI, Preliminari sulla lingua del Petrarca, in "Paragone» , 16 dato recentemente una traduzione inglese ERNEST H. WILKINS, ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] L. als Lehrer Dantes und der Florentiner, in Arch. italiano per la storiadella pietà, II (1957), pp. 169-198; N. Ottokar, Il Una "pulzelletta" per messer Brunetto, in Id., Il nodo dellalingua e il verbo d'amore. Studi su Dante e altri duecentisti ...
Leggi Tutto
Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] , e rivaleggiato col poeta inglese in evocazioni di sensualità morbosa dell'enigma finisce di contentarmi. Così, se una consultazione del Vocabolario dellalingua il dito su un punto assai delicato dellastoriadella poesia. Se s'avesse a resuscitare ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] descritto un procedimento giuridico formale, una delle figure centrali nell'intreccio o nella storia, anche se non sempre il protagonista, tra gli scrittori di linguainglese. Come ebbe a dire Cardozo di un altro grande maestro dello stile, Louis D ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni: Opere
Filippo Zampieri
Lo storico registra il giorno 25 febbraio 1707 come data di nascita di Carlo Goldoni, e, per scrupolo d'informazione, rammenta il nome del padre, Giulio, di professione [...] (La donna di testa debole, Il filosofo inglese, La madre amorosa, L'avaro, Il essi insinuavano che tanta eleganza nel trattare la lingua francese riusciva sospetta, e se non fosse un suo peso nella storiadella critica goldoniana, segnando la ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] al giudizio estetico: "ciò che più importa nella storiadelle lettere si è, non già il sapere se il il G., sulla scorta delle riflessioni dell'economista inglese W. Bagehot, vede tal modo non solo la lingua diventa più colloquiale e intimistica ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] l'antichità o la purezza dellelingue, non pertinenti in relazione al corrente il ministro inglesedello svolgimento della Dieta. Non risulta III, Basel 1906, pp. 301 s.; C. Trabalza, Storiadella grammatica ital., Milano 1908, pp. 112, 134, 154, ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] le lingue. Passa poi allo studio della grammatica storica, dove invita a leggere le sintesi storiche e le storie universali scritti, a cura di L. Piacente, ibid. 2002; traduzione inglese antologica del De ordine in W.H. Woodward, Vittorino da Feltre ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...