MALATESTI, Antonio
Girolamo De Miranda
Nacque a Firenze nel 1610 da Emilio. La famiglia, originaria di Terranova, nel Valdarno, si chiamava in origine Griffoli; dopo essersi trapiantata a Firenze, dove [...] e in visita presso Galileo Galilei. Al letterato inglese il M. recò forse in dono il manoscritto originale S.S. Nigro, Il "dilettevole stile giocoso", in lingua e in dialetto, in Storia generale della letteratura italiana, a cura di N. Borsellino - W ...
Leggi Tutto
FLORES, Ferdinando
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 7 dic. 1824 da Francesco, colonnello dell'esercito napoletano, e da Vita Montalbano, in una famiglia per tradizione fedele ai Borboni. Mostrò ben [...] termine, buon conoscitore dellalingua greca, buon lettore di famiglia inglese, che gli aveva dato otto figli.
Un elenco completo della sua produzione pp. 89-92; B. Croce, Appunti per la storiadella cultura in Italia nella seconda metà del sec. XIX. ...
Leggi Tutto
GRABHER, Carlo
Saverio Bellomo
Nacque a Terni, il 25 apr. 1897, da Giuseppe e da Paolina Locci. Dopo gli studi liceali si iscrisse, nel 1915, alla facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Pisa. [...] e inglese.
Iniziò, all'indomani della laurea, p. 31), per avere una notevole conoscenza dellalingua e un gusto di lettore fine, che gli 255; A. Vallone, Storiadella critica dantesca dal XIV al XX secolo, in Storia letteraria d'Italia (Vallardi ...
Leggi Tutto
LUPI, Sergio
Maria Paola Arena
Nacque a Pesaro il 31 genn. 1908 da Francesco, ragioniere nell'amministrazione provinciale di Pesaro, e da Elisa Pittoni, morta quando il L. aveva appena quindici anni, [...] . Nel 1938 ottenne un incarico d'insegnamento di lingua e letteratura tedesca presso l'Università di Urbino e 1993), storia del ritrovamento della vera croce a opera della madre di Costantino, uno dei capolavori della poesia inglesedelle origini. ...
Leggi Tutto
CHIMENTELLI, Valerio
Nicola Longo
Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto.
Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] greco, lo iniziò allo studio dellalingua e letteratura greca; mentre Cosimo ; qui fu ricevuto il giovane inglese, come egli stesso ricorderà in pp. 57 s., 174, 178, 257; M. Maylender, Storiadelle Accademie d'Italia, II, Bologna 1927, p. 134; A. ...
Leggi Tutto
GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] altresì delle osservazioni in proposito dellalingua"; preparò anche, ma poi non pubblicò, un commento dell' , G. G. e la cultura patavina settecentesca. Contributo alla storiadella critica dantesca veneta del 1700, in Lettere italiane, XLII (1990 ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Goffredo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1855 da Giovanni Battista e dalla sua seconda moglie Teresa Zoli di Forlì, che morirà nel 1879. [...] gran successo e fu tradotto in tedesco, inglese e italiano (è una macchinosa vicenda : concorse così alla cattedra di lingua francese della r. scuola di commercio di Bari dellastoria, della numisinatica, della sfragistica e dellastoriadell ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] Riv. ligure di scienze, lettere ed arti: Per una storiadella Lunigiana (XXXIX [1912], pp. 326-338) e La si sposò con l'inglese A. Stadlein, da lingua francese É. Verhaeren, di cui tradusse Il Belgio sanguinante, Lanciano 1917; Le rosse ali della ...
Leggi Tutto
DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] The history of ancient Greece, itscolonies and conquests dell'inglese John Gillies) un'opera che abbracciasse l'intera o infedele traduzione dei classici ma una storia che nella ricchezza dellalingua rispecchiasse la fecondità e la grazia lessicale ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Paolo Emilio
Alessandra Briganti
Nacque a Roma da Antonio e da Camilla De' Rossi il 7 maggio 1825.
Il padre, già ufficiale dell'esercito pontificio rimasto in servizio durante l'occupazione [...] Dov'è l'Italia?, finto saggio di versione dall'inglese e tra il luglio e l'agosto del 1887 della Scuola romana dell'Ottocento, a cura di F. Ulivi, Bologna 1964, pp. 26-28, 49-64;G. Cusatelli, La Poesia dagli scapigliati ai decadenti, in Storiadella ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...