La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] L'importanza dell'arsenale, della miniera e della bottega artigiana per la storiadella scienza fu 'esercito e alle navi della marina da guerra inglese (Royal Navy), compresi i idrostatica. Difese l'uso dellelingue in vernacolo scrivendo in olandese ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] della grecità classica a Costantinopoli oltre alla colonna serpentina. Sir Thomas Roe, ambasciatore inglesedell’Archivio di Stato di Venezia e la diplomazia veneziano-ottomana in lingua alla corte di Maometto II, in Storiadell’Arte, 38 (1980), pp. ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] una testimonianza affidabile per la storiadella penisola tra V e della struttura e del contenuto va aggiunta l'efficacia dello stile e dellalinguainglese si era dotata di istituzioni funzionanti ed era pronta a ricevere, peraltro su richiesta dello ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] i culti sono celebrati in lingua tedesca (tranne che nella chiesa dell’interesse con cui gli ambienti protestanti inglesi seguivano le vicende italiane, soprattutto dopo l’annessione all’Italia dello Stato della Chiesa.
23 F. Chiarini, Storiadelle ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] dell'antico dominio arabo e nella formazione di una solida struttura politica e amministrativa in grado di governare territori così eterogenei, con storie, tradizioni e lingue soltanto privarono Filippo II della corona inglese e impedirono che ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] , ed. by A.L. Cubberley, Rome 1988), o nelle sue fondamentali monografie in linguainglese, destinate al più colto pubblico anglosassone, o nei suoi volumi dellaStoria degli scavi di Roma restati in parte manoscritti e solo recentemente portati in ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] sui contributi in lingua tedesca dell’ultimo ventennio sul tema della ‘svolta costantiniana’ inglese. L’interesse storico-culturale si giova anche dell’ per il suo maestro Kolb, la storiadella tarda antichità e dell’Asia Minore. Accanto a un’indagine ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] Elena sono pervenute otto epigrafi di sicura autenticità tutte in lingua latina69, e ben sei recano il titolo di Augusta. la famiglia.
Le vicende della Elena inglese sono ancor più complesse, e il loro continuo oscillare fra storia e leggenda è stato ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] Bologna 1997. Qui riferimenti anche alla ricca memorialistica in linguainglese.
34 G. Beltrami Gadola, Le donne nella Resistenza cfr. almeno M. Lodi, Obiettivo libertà. Storiadella I Julia Brigata partigiana dell’alta Val Taro, Parma 1985; S. ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] conquiste ha dato agli Arabi il loro giusto posto nella storia universale. Vi fu un periodo in cui scrittori arabi che avrebbero potuto unirsi, come avevano fatto le colonie di linguainglesedell'America del Nord, per formare uno o due grandi Stati ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...