GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] , la prima storiadella filosofia, scritta in Italia, pensata in stretto dialogo con le scienze fisico-matematiche e logiche). Direttore nel 1960 del primo gruppo di logica matematica del Consiglio nazionale delle ricerche, diresse contemporaneamente ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] e moderno del fiume Arno e delle cause e de’ rimedi delle sue inondazioni. Ragionamento istorico matematico, edita a Firenze in due parti: nel 1762 uscì la prima dedicata alla ricostruzione della «storiadelle inondazioni», mentre la seconda, edita ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] Forse anche l'aspirazione a ottenere la cattedra di matematicadello Studio pisano, manifestata con evidenza in quegli anni dal a cura di W.E. Knowles Middleton, in Annali dell'Istituto e Museo di storiadella scienza di Firenze, IX (1984), pp. 128- ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] ellenica Paolo da Perugia e il Petrarca.
I suoi interessi per matematica, astronomia, fisica e musica, oltre che per teologia e filosofia, gli assegnano un posto eminente nella storiadella cultura e lo fanno apparire uno degli spiriti più versatili ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] des sciencesmathématiques, II, p. 32), aveva pubblicato il capitolo XV dell'Abbaco in una nota al citato tomo secondo della sua storiadellematematiche.
I capitoli I-VII dell'Abbaco vertono sulle operazioni elementari con numeri interi e frazionari ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] -502; D. Moreni, Bibliografia storico-ragionatadella Toscana, I, Firenze 1805, p. 445; F. Inghirami, Storiadella Toscana, XIII, Fiesole 1844, pp. 180 s.; P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana, Modena 1870, I, 1, pp. 610 s.; H.-A.-S. de Charpin ...
Leggi Tutto
WIDMAR, Bruno
di Pietro Console
Nacque a Trieste il 6 luglio 1913, da Ettore, e Carmela Marich.
IL PERIODO TORINESE: GLI STUDI, LA LOTTA ANTIFASCISTA E I PRIMI SCRITTI
Dopo aver conseguito, nel 1934, il [...] Mario Castellana, prendendo successivamente in esame i dibattiti francofoni sulla struttura della fisica e dellamatematica e sui rapporti tra epistemologia e storiadelle scienze in autori come Albert Lautman, Ferdinand Gonseth, Hélène Metzger ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] matematica universitaria torinese e nipote di Giuseppe Pizzardo, che nel 1937 divenne cardinale. Condannato dal tribunale per la difesa dello compenso, un libro di Eduard Fueter (Storiadella storiografia moderna, pubblicato a Napoli da Ricciardi ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] chiacchiere" peripatetiche; si convinse che solo la matematica ofEre gli strumenti idonei a una indagine razionale Modena 1881, pp. 205, 207, 225, 236, 257, 289; D. Carutti, Breve storiadell'Accad. dei Lincei, Roma 1883, pp. 25, 163; A. S. Barbi, Un ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] ), egli ha modo di precisare quest'interpretazione dell'opera di Keynes, collegandola alla sua visione complessiva dellastoriadella disciplina. Dopo aver notato che il fondamentale limite generale dell'economia tra le altre scienze sociali consiste ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...