BIONDELLI, Bernardino
Tullio De Mauro
Nacque a Verona il 14 marzo 1804. Dopo avere insegnato matematica, storia e geografia nelle scuole di Verona e di altre città del Veneto, si stabilì nel 1839 a [...] aspetti linguistici del ragionamento matematico (Dell'insegnamento dellamatematica pura, Venezia 1827).
linguistica storica, Firenze 1957, p. 43; T. Boielli,Per una storiadella ricerca linguistica, Napoli 1965, p. 175; S. Timpanaro,Classicismo e ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Paolo. – Nacque a Parma il 24 luglio 1860, da Virginia Lombardini ed Ernesto, segretario della procura presso la Corte regia della stessa città, poi giudice nei tribunali di Forlì e di Reggio [...] suoi studi sulle Intorno alle possibili distribuzioni della massa nell’interno della Terra, in Annali di matematica, s. 3, XVII. (1910), pubblicazioni, che segnarono una pagina importante dellastoriadella geodesia italiana. A queste si aggiunsero ...
Leggi Tutto
SERAO, Francesco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018), 2023
Nacque a S. Cipriano di Aversa il 21 settembre 1702 da Paolo e Ippolita Furni. A dodici anni, su consiglio dello zio materno, [...] matematica e intraprese la professione medica. Il contesto culturale partenopeo, entro cui Serao si formò, rifletteva ancora l’eredità dell degli studi medici nel Regno di Napoli, in Rivista di storiadella medicina, IX (1965), pp. 51-60; P. Zambelli ...
Leggi Tutto
FIACCHI, Luigi (Clasio)
Franco D'Intino
Nacque a Scarperia (Firenze) il 4 giugno 1754 da Alessandro e Francesca Bartolini (o Bartoloni). La famiglia, di umili origini, lo mandò inizialmente presso uno [...] all'intercessione dell'arcivescovo, una stanza e un posto di insegnante di filosofia e matematica al collegio italiani illustri..., VI, Venezia 1838, pp. 26-29; Storiadell'Accademia della Crusca e rapporti ed elogi editi ed inediti..., Firenze 1848, ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Francesco
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1750 (1730 scrivono erroneamente vari autori, probabilmente per un iniziale errore tipografico) da un'antica famiglia di origine eugubina [...] della Sacra Scrittura, della filosofia, dellamatematica e soprattutto della letteratura e delle lingue una sua traduzione di Tucidide rimase frammentaria. Frammenti di una storiadella Compagnia di Gesù in Russia, in latino, furono trovati alla ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio
Giulia Camerani Marri
Nato a Santa Luce (Pisa) il 30 marzo 1783, dopo aver trascorso gran parte della fanciullezza a Livorno, compì i primi studi a Pisa; qui s'iscrisse alla facoltà di [...] le lezioni di astronomia di G. Piazzini, di matematica di P. Paoli, di logica, di metafisica e , Firenze 1898, pp. 28-33, 43-44, 46, 100; G. A. Borgese, Storiadella critica romantica in Italia, Napoli 1905, passim; P. Prunas, L'"Antologia" di G. P ...
Leggi Tutto
CALANDRELLI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Zagarolo (Roma) il 22 maggio 1749 da Tommaso e da Maria Fortini. Inviato a studiare grammatica latina nel seminario vaticano, poi retorica in quello di Albano, [...] dedicando le ore libere a uno studio assiduo dellamatematica. Al termine di questo periodo, come dirà 1829; E. De Tipaldo, Biogr. d. Ital. illustri, III, Venezia 1836, pp. 243-46; R. G. Villoslada, Storia del Collegio Romano, Roma 1954, pp. 188, 315. ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Francesco
Luca Dell'Aglio
Nacque ad Alessandria il 29 marzo 1825 da nobile famiglia, dodicesimo ed ultimo figlio di Lodovico e Carolina Sappa de' Milanesi.
Il padre, tra i maggiori proprietari [...] Boll. bibl. storia matem., I (1898), pp. 94-98; A. Berteu, Vita dell'abate F. F., Torino 1898; L. Condio, Soldato - scienziato - sacerdote. Il cav. abate F. F. di B., Torino 1932; F. G. Tricomi, Matematici ital. del primo secolo dello Stato unitario ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Vincenzo
Ugo Baldini
Nato a Firenze il 3 marzo 1768 da Ignazio Maria e da Elisabetta Danieli, ricevette la prima istruzione nel collegio degli scolopi, iniziando quindi lo studio dellamatematica [...] letter. ital., VII, Torino 1856, p. 224; Memorie e documenti per la storiadell'università di Pavia, I, Pavia 1878, p. 453; W. W. Rouse Ball, Compendio di storiadellematematiche, I, Bologna 1927, pp. 339-341; C. Wurzbach, Biographisches Lexikon des ...
Leggi Tutto
ARALDI, Michele
Loris Premuda
Nato a Modena il 10 febbr. 1741, conseguì la laurea in filosofia e medicina nel 1758. A soli ventidue anni gli fu affidato l'insegnamento di Istituzioni fisiologiche nella [...] , ed in ispecie dell'acqua (in Memorie dell'Istituto Nazion. Ital., Classe di fisica e matematica, II, 1, 20; A. Lombardi, Storiadella, letteratura italiana nel secolo XVIII, II, Modena 1828, pp. 261-63; S. De Renzi, Storiadella Medicina in Italia, ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...