MARSILI, Antonio Felice
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] al rinnovamento degli studi filosofici e matematici promosso dall’Istituto si accompagnasse la . M., in Riv. di storiadelle scienze mediche e naturali, XXVI (1935), pp. 211-232; S. Bertelli, Erudizione e storia in Ludovico Antonio Muratori, Napoli ...
Leggi Tutto
MOLETI, Giuseppe
Federica Favino
MOLETI (Moleto, Moletti, Molati, Moleta), Giuseppe. – Nacque a Messina nel 1531 da Filippo, membro di un ramo cadetto decaduto di una famiglia di alto lignaggio già [...] nella Sicilia spagnola, a cura di C. Dollo, Napoli 1984, ad ind.; A. Carugo, L'insegnamento dellamatematica all'Università di Padova prima e dopo Galileo, in Storiadella cultura veneta, a cura di G. Arnaldi - M. Pastore Stocchi, Il Seicento, IV, 2 ...
Leggi Tutto
MORO, Anton Lazzaro
Calogero Farinella
– Nacque a San Vito del Friuli (oggi San Vito al Tagliamento) il 16 marzo 1687 da Bernardino e da Felicita Mauro, in una famiglia di modeste condizioni.
I primi [...] e nuovi criteri per insegnare grammatica, retorica, cosmografia, matematica, geografia, storia, catechismo (Zecchini, 1865, p. 20).
Una sua pubblicazione in latino incentrata sul tema della riforma del Breviario romano, apparsa nel 1743 e oggi ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] matematica e in scienze naturali. Dedicatosi per alcuni anni all'insegnamento medio, dal 1913 al 1918 fece parte, con il grado di capitano del genio, del servizio aerologico dell .; C. Marcato, Il gergo, in Storiadella lingua italiana, a cura di L. ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] della logica e dellamatematica, e già nel 1838 era professore di "filosofia razionale" (cioè di matematica parlare toscano, cit., II, pp. 433-452); V. Vivaldi, Storiadelle controversie intorno alla nostra lingua dal 1500 ai giorni nostri, III, ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] ; A. Lombardi, Elogio storico del professor M.V.G. M., in Memorie di matematica e di fisica della Società italiana delle scienze, 1823, vol. 19, pp. LXXX-CXXII; S. De Renzi, Storiadella medicina in Italia, V, Napoli 1848, ad nomen; C. Demaria, Degli ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] il genio di Modena, riformata in una chiave tecnico-matematica a lui più congeniale, risultando primo al concorso , La prima ferrovia fra Venezia e Milano. Storiadella imperial-regia privilegiata strada ferrata ferdinandea lombardo-veneta ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] proprio in quegli anni affidava l'insegnamento dellamatematica a Nicolas Bernoulli. Anche per tradizione di L. Firpo, ibid. 1970, pp. LXII s.; G. Diedo, Storiadella Repubblica di Venezia dalla sua fondazione sino l'anno MDCCXLVII, IV, Venezia 1751, ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Famiano
Federica Favino
MICHELINI, Famiano (Francesco di S. Giuseppe). – Nacque a Roma il 31 ag. 1604 da genitori provenienti dalla Sabina e di modeste condizioni.
Sembra probabile che abbia [...] , e in qualche parte dellematematiche» eccellente la «mediocrità» (Ed. nazionale delle opere di G. Galilei, sugli inediti dellaStoria del metodo sperimentale in Italia di Raffaello Caverni, in Annali dell’Istituto e Museo di storiadella scienza di ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] morto al Cairo il 25 nov. 1878, professore di matematica, ebbe una vita avventurosa quanto il padre e, dopo I-II, Pisa 1960, ad ind.; A. Saitta, Filippo Buonarroti. Contributo alla storiadella sua vita e del suo pensiero, Roma 1972, I, pp. 219, 221 ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...