• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1083 risultati
Tutti i risultati [3181]
Biografie [1083]
Matematica [422]
Storia [286]
Filosofia [251]
Fisica [238]
Temi generali [179]
Letteratura [187]
Religioni [180]
Arti visive [164]
Astronomia [150]

Bradwardine, Thomas

Enciclopedia on line

Bradwardine, Thomas Teologo e filosofo, chiamato doctor profundus (Chichester 1290 circa - Lambeth, Londra, 1349); prof. e procuratore (1325) all'univ. di Oxford, nel 1349 arcivescovo di Canterbury. La sua opera maggiore [...] . Agostiniano e occamista, accentua la radicale dipendenza delle creature dalla volontà di Dio che è "causa necessitante" di ogni loro attività. Notevole il suo posto nella storia della matematica, in particolare per talune sue proposizioni generali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – STORIA DELLA MATEMATICA – AGOSTINIANO – CHICHESTER – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bradwardine, Thomas (2)
Mostra Tutti

Becker, Oskar

Enciclopedia on line

Filosofo e storico della matematica (Lipsia 1889 - Bonn 1964), professore di filosofia nelle univ. di Friburgo (dal 1928) e di Bonn (1931-55). Seguace della fenomenologia di Husserl, di cui era stato discepolo, [...] si occupò di logica e storia della logica, di filosofia e storia della matematica. Tra le sue opere: Mathematische Existenz: Untersuchungen zur Logik und Ontologie mathematischer Phänomene, 1927; Geschichte der Mathematik (in collab. con J. E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FENOMENOLOGIA – FILOSOFIA – FRIBURGO – HUSSERL – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Becker, Oskar (2)
Mostra Tutti

Collins, John

Enciclopedia on line

Collins, John Scienziato inglese (Wood Eaton, Oxfordshire, 1625 - Londra 1683). Membro e poi segretario della Royal Society, promosse l'edizione di classici (Apollonio) e la pubblicazione di nuove opere, tra le quali [...] il primo scritto di I. Newton, presentato dal suo maestro I. Barrow, che il C. accolse con entusiasmo. La corrispondenza del C. ha grande importanza per la storia della matematica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL SOCIETY – LONDRA

Bell, Eric Temple

Enciclopedia on line

Bell, Eric Temple Matematico e storico della matematica (Aberdeen 1883 - Pasadena, Calif., 1960). Emigrato negli USA, insegnò in varie università. Le sue numerose ricerche riguardano soprattutto la teoria dei numeri; gli [...] si devono, inoltre, due importanti opere di storia della matematica: Men of mathematics (1937, trad. it. I grandi matematici, 1966); The development of mathematics (1940); Magic of numbers (1946). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA MATEMATICA – TEORIA DEI NUMERI – ABERDEEN – PASADENA

Boutroux, Pierre

Enciclopedia on line

Boutroux, Pierre Matematico francese (Parigi 1880 - ivi 1922), figlio di Étienne-Émile-Marie. Professore di calcolo differenziale e integrale all'univ. di Poitiers. Le sue numerose ricerche concernono soprattutto la teoria [...] delle funzioni (singolarità essenziali, funzioni trascendenti multiformi) e l'integrazione di equazioni differenziali. Ha lasciato anche pregevoli studî sui fondamenti e sulla storia della matematica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – STORIA DELLA MATEMATICA – CALCOLO DIFFERENZIALE – POITIERS – PARIGI

Eutòcio di Ascalona

Enciclopedia on line

Commentatore (5º-6º sec. d. C.) di Archimede e di Apollonio di Perge, ci ha lasciato notizie sulla storia della matematica greca (specie sul problema di Delo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOLLONIO DI PERGE – ARCHIMEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eutòcio di Ascalona (1)
Mostra Tutti

Thompson, John Griggs

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Thompson, John Griggs Luca Dell'Aglio Matematico statunitense, nato a Ottawa (Kansas) il 13 ottobre 1932. Si è laureato alla Yale University nel 1955, ottenendo quattro anni dopo il dottorato presso [...] egli giunse nel 1963, in collaborazione con W. Feit, alla dimostrazione, tra le più lunghe e complesse dell'intera storia della matematica, di un'altra celebre congettura, risalente a W. Burnside e riguardante l'ordine dei gruppi semplici finiti non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL SOCIETY – GRAN BRETAGNA – NILPOTENTE – MATEMATICA – CARLESON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thompson, John Griggs (2)
Mostra Tutti

Lagrange, Giuseppe Luigi

Enciclopedia on line

Lagrange, Giuseppe Luigi {{{1}}} Matematico italiano (Torino 1736 - Parigi 1813), di famiglia d'origine francese. Indirizzato dal padre verso gli studî legali, si iscrisse a quattordici anni all'univ. di Torino, iniziando anche [...] il calcolo differenziale e integrale e di unificare le varie parti delle matematiche. Essa contiene un'estesa trattazione sul resto, detto di L giudizî che hanno avuto grandissima influenza nella storia delle scienze. Alla sua morte, i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – PRINCIPÎ DELLA DINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lagrange, Giuseppe Luigi (5)
Mostra Tutti

Fibonacci, Leonardo

Enciclopedia on line

Fibonacci, Leonardo Matematico (n. Pisa 1175 circa - m. 1235 circa). È da considerarsi, per il suo Liber abbaci (1202; rielaborato nel 1228) e per la sua Practica geometriae (1220) tra i più grandi matematici del Medioevo. Influenzato [...] , scritti nati entrambi da dispute matematiche con Giovanni di Palermo, alcune tenute alla presenza di Federico II (1225). Particolare importanza il Liber abbaci riveste nella storia della computisteria e della ragioneria, per la formulazione (cap ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DI SECONDO GRADO – BACINO DEL MEDITERRANEO – NICOLA D'ORESME – FEDERICO II – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fibonacci, Leonardo (6)
Mostra Tutti

Gherardi, Silvestro

Enciclopedia on line

Gherardi, Silvestro Storico della scienza (Lugo di Romagna 1802 - Firenze 1879); dal 1827 lettore di meccanica e idraulica e dal 1831 anche di fisica generale all'univ. di Bologna; dal 1849 socio corrispondente dei Lincei. [...] esaminare gli scritti e il gabinetto scientifico di Alessandro Volta. Tra le sue memorie di storia della scienza sono notevoli quelle sulla facoltà di matematica di Bologna. Effettuò altresì numerose ricerche su questioni di elettricità e magnetismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – REPUBBLICA ROMANA – ALESSANDRO VOLTA – LUGO DI ROMAGNA – ELETTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gherardi, Silvestro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 109
Vocabolario
frontièra
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali