GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] parte dello studio delle "matematiche miste" e determinò l'evoluzione della stessa da tecnica e pratica delle acque scienziati europei con lo Studio bolognese. Studi e memorie per la storiadell'Università di Bologna, a cura di M. Cavazza, VI, ...
Leggi Tutto
ARTEAGA, Stefano
Nino Borsellino
Nacque il 26 dic. 1747 a Moraleja de Coca presso Segovia in Spagna, come dichiarò egli stesso iniziando il suo noviziato di gesuita, o a Madrid, come si dovrebbe dedurre [...] università di Bologna seguendo vari corsi (filosofia, matematica medicina) e orientando il suo pensiero in realtà non mantenuto) di includere nella storiadella musica italiana i "cangiamenti della tragedia e della commedia". Il "sistema drammatico" è ...
Leggi Tutto
FAVARO, Antonio
Massimo Bucciantini
Figlio primogenito di Giuseppe, dottore in matematica , e di Caterina Turri, appartenente al nobile casato del Polesine, nacque a Padova il 21 maggio 1847. Conseguita, [...] darà tutti i buoni frutti che possono attendersene" (La storiadellematematiche nella Università di Padova. Lettera a d. B. Boncompagni, in Bullett. di bibliogr. e storiadelle scienze matematiche e fisiche, XI [1878], p. 802). Alla radice di ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] uno di fisica sperimentale e uno di fisica matematica, venne chiamato, quale professore straordinario di fisica storiadella scienza e sulla nascita dell'Istituto e Museo di storiadella scienza: Guida della prima Esposizione nazionale di storiadella ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] . Stellati, si apre con "un sunto di storiadella Materia medica precipuamente patria" nel quale vengono ricordati e sulle opere di S. D., in Memorie di matematica e di fisica della Società italiana delle scienze, III (1879), pp. 123-39;D. Minichini ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] studi sociologici e, nei suoi lavori, cercò sempre di rendere completa la trattazione facendo uso dellamatematica, della statistica, della biologia, dellastoria. Sebbene la sue opere non siano prive di spunti teorici, esse sono rivolte massimamente ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] dell’italiano e del latino, ma anche del greco, insegnamento impartitogli dal cappuccino Barnaba da Pedona. Proseguendo gli studi con la matematica passione politica, che a quello mancava affatto» (Storiadella storiografia, I, Bazi 1921, pp. 93, 95 ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] a titolo gratuito, nell'insegnamento di matematicadella Sapienza, e nel 1718 quella di coadiutore con futura successione del padre Luigi Malle, che, sebbene lettore ordinario di storiadella Chiesa e controversie dogmatiche nello Studio pontificio ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] i padri Pujati e Cattaneo, e poi dal 1759 matematica e giurisprudenza a Milano. Iscritto alle accademie degli Umoristi e p. 440). I secoli del C. più che un'organica storiadella letteratura sono una "serie biografica" attraverso cui, nota il Getto, ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] fu particolarmente vicino al padre R. Panigai, matematico e fisico, che lo segnalò al Boscovich; M. Colle, Fasti Gymnasii Patavini, Patavii 1841, pp. 68, 176; S. De Renzi, Storiadella medicina in Italia, V, Napoli 1848, pp. 150 s., 164 s., 256 s., ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...