CALANDRELLI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Zagarolo (Roma) il 22 maggio 1749 da Tommaso e da Maria Fortini. Inviato a studiare grammatica latina nel seminario vaticano, poi retorica in quello di Albano, [...] dedicando le ore libere a uno studio assiduo dellamatematica. Al termine di questo periodo, come dirà 1829; E. De Tipaldo, Biogr. d. Ital. illustri, III, Venezia 1836, pp. 243-46; R. G. Villoslada, Storia del Collegio Romano, Roma 1954, pp. 188, 315. ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Francesco
Luca Dell'Aglio
Nacque ad Alessandria il 29 marzo 1825 da nobile famiglia, dodicesimo ed ultimo figlio di Lodovico e Carolina Sappa de' Milanesi.
Il padre, tra i maggiori proprietari [...] Boll. bibl. storia matem., I (1898), pp. 94-98; A. Berteu, Vita dell'abate F. F., Torino 1898; L. Condio, Soldato - scienziato - sacerdote. Il cav. abate F. F. di B., Torino 1932; F. G. Tricomi, Matematici ital. del primo secolo dello Stato unitario ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Vincenzo
Ugo Baldini
Nato a Firenze il 3 marzo 1768 da Ignazio Maria e da Elisabetta Danieli, ricevette la prima istruzione nel collegio degli scolopi, iniziando quindi lo studio dellamatematica [...] letter. ital., VII, Torino 1856, p. 224; Memorie e documenti per la storiadell'università di Pavia, I, Pavia 1878, p. 453; W. W. Rouse Ball, Compendio di storiadellematematiche, I, Bologna 1927, pp. 339-341; C. Wurzbach, Biographisches Lexikon des ...
Leggi Tutto
ARALDI, Michele
Loris Premuda
Nato a Modena il 10 febbr. 1741, conseguì la laurea in filosofia e medicina nel 1758. A soli ventidue anni gli fu affidato l'insegnamento di Istituzioni fisiologiche nella [...] , ed in ispecie dell'acqua (in Memorie dell'Istituto Nazion. Ital., Classe di fisica e matematica, II, 1, 20; A. Lombardi, Storiadella, letteratura italiana nel secolo XVIII, II, Modena 1828, pp. 261-63; S. De Renzi, Storiadella Medicina in Italia, ...
Leggi Tutto
AGGIUNTI, Niccolò
Gino Franceschini
Figlio di Gian Battista, archiatra dei granduchi di Toscana, nacque a San Sepolcro il 6 dic. 1600. Fatti i suoi primi studi nel collegio dei nobili di Perugia, li [...] anni attese allo studio della lingua greca, della filosofia, dellematematiche e dell'astronomia. Conseguita la laurea sperimentali (urto, moto dei pendoli, solidificazione). Ma nella storiadella fisica egli è soprattutto noto per essere stato, come ...
Leggi Tutto
ALFANI, Guido
Mario Gliozzi
Nato a Firenze il 17 genn. 1876 da Augusto, nel 1892 entrò nell'Ordine dei servi di Maria, che abbandonò tre anni dopo, e nel 1899 in quello degli scolopi. Insegnò per alcuni [...] anni fisica e matematica nel collegio scolopio di S. Giovannino di Firenze, e dell'annesso osservatorio ximeniano fu dapprima sismologia tecnica ed edilizia, di meteorologia, di storiadella scienza, di radiotelegrafia.
Dotò l'osservatorio ximeniano, ...
Leggi Tutto
FIORINI, Matteo
Edoardo Proverbio
Nato a Felizzano (Alessandria) il 14 ag. 1827 da Andrea e da Giuseppina Zani Del Frà; studiò matematica nell'università di Torino presso la scuola di ingegneria - associata, [...] .
Si tratta di un contributo ancora poco valorizzato, indispensabile alla conoscenza di aspetti significativi e inediti dellastoriadella cosmografia. Frutto di tali ricerche sono numerose memorie, fra le quali assumono particolare interesse le ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] a questo doveva essere stata la più importante opera matematica del F., il De prospectiva pingendi.
È il P. della Francesca's "Polyptych della Misericordia" and divine material imagery, in Storiadell'arte, 1984, 52, pp. 157-171; P. della Francesca a ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] , I, pp. 28-36; G. Arrighi, Sulle origini della Specula accademica pisana, in Boll. stor. pisano, XI-XIII (1942-44), pp. 201-213; A. Agostini, Padre G. G. matematico, Pisa 1943; G. Loria, Storiadellematematiche, Milano 1950, pp. 653-657 e passim; L ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] - "il primo huomo del mondo" nella matematica - che anche Venezia dovrebbe aiutare, con e Venezia..., in Boll. dell'Ist. di storiadella soc. e dello Stato ven., III (1961), pp. 122, 124, 130 s.; Id., I "teologi" ... dell'interdetto, in Arch. ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...