GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] ebbe a maestri G. Nicchia in filosofia, il newtoniano N. Cento in matematica, F. Carì in teologia e F.S. Romano nella lingua greca; .
Fonti e Bibl.: Il G. non ha avuto nella storiadella moderna storiografia il posto che gli spetta. Assai modesta la ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] , dove tenne la lettura di matematiche per gli anni 1507-08. E storiadella disciplina, egli schiera contro G.F. Pico della Mirandola i nomi di pressoché tutti i contemporanei illustri sostenitori dell'astrologia. Una testimonianza interessante della ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] eram Patavi", egli è infatti ritenuto padovano anche dal matematico Prosdocimo Beldomandi (morto nel 1428) ed è denominato " dall'Orologio, in Boll. del Centro internaz. A. Beltrame di storiadello spazio e del tempo, II (1984), pp. 75-83, ricco ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] si dedicherà alla raccolta di notizie storiche per scrivere la storiadello Studio pisano - F.M. Ceffini, G.P. Gualtieri Caracciolo, conosciuto negli anni pisani come professore di matematica, nel 1728 ottenne un impiego di bibliotecario presso ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] resoconti di teologia, storia ecclesiastica, antiquaria, medicina e matematica: la nuova Vitae Italorum doctrina excell., VII, Pisis 1781, pp. 182-223; G. Tiraboschi, Storiadella lett. ital., Milano 1833, IV, pp. 418 ss., 540; P. Pozzetti, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] fisica e cosmologia, da un lato, matematica e meccanica dall’altro. Questa stessa chiave Pallavicino, Pensieri e profili, a cura di M. Ziino, Napoli 1927; B. Croce, Storiadell’età barocca in Italia, Bari 1929, pp. 183-188; L. Pallavicino Mossi, S. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] suo amatissimo protettore. Propugnava l'unione dellamatematica e della filosofia, rifacendosi a Gassendi, Cartesio, 52 ss.; II, pp. 56 ss.; III, pp. 29 ss.; V. di Giovanni, Storiadella filosofia in Sicilia, Palermo 1873, I, p. 372; II, pp. 10-12; F ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] conto dei dibattiti eruditi e delle scoperte tecniche e scientifiche. La rivista privilegiò i "ragguagli" filosofico-matematici e le osservazioni scientifiche; le stesse segnalazioni riservate ad opere di storia ed erudizione mostrano l'interesse ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] furono altri e lo portarono ad approfondire le conoscenze di matematica sotto la direzione di G. Cicatelli e, secondo D varie lettere inviate da I. Nardi, pubblicate dal G. nella Idea dellastoriadell'Italia letterata (I, Napoli 1723, c. n.n. [ma 11r ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] tripartendo la filosofia in teorica (suddivisa in teologia, matematica e fisica), etica e logica, in ciò seguendo (1978), pp. 351-365; G. Tonelli, Per una storiadella classificazione delle scienze: due prolusioni di B. Guarino e Rodolfo Agricola, in ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...