FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] Toscana, Firenze 1805, I, pp. 357 s.; F. Inghirami, Storiadella Toscana, Biografie, III, Firenze 1844, pp. 522 s.; P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana dalla origine della stampa ai primi anni del sec. XIX, Modena 1870, I, col. 446; U. Dorini ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] lettere. Sappiamo inoltre che egli studiò seriamente la matematica., scienza che valutava altamente, e anche l'astronomia Riv. d'arte, V (1907), pp. 70-74; Memorie per servire alla storiadella Romana Accad. di S. Luca, Roma 1823, pp. 18, 154 s.; ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] integrò, a partire dal 1676, con quella di matematicadello Studio, tenuta in latino e con finalità teoriche.
, pp. 168-173; E. Raimondi, Scienziati e viaggiatori, in Storiadella letteratura italiana, V, Milano 1967, pp. 270-275; The correspondence ...
Leggi Tutto
MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] sacerdote, A. Gibellini, il M. studiò ancora privatamente storia, retorica, matematica, francese, ballo e scherma. Il 18 apr. 1746 di salute, da sempre precario. Tuttavia, nella storiadella Repubblica veneziana mai un individuo aveva assunto un tale ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] medico-chirurgica lucchese, II, Genova 1961, pp. 22-26; A. Pazzini, La storiadella facoltà medica di Roma, II, Roma 1961, p. 506; P. Dinelli, P. . 50-54; S. Rotta, L'Accademia fisico-matematica ciampiniana: un'iniziativa di Cristina?, in Cristina di ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] interessi. Passato alla università di Pisa, studiò matematica e filosofia, dedicandosi poi agli studi di stor. lucch., XIII (1941), pp. 55-58; G. Tori, Lo schema di concordato del 1804 fra la Repubblica di Lucca ela S. Sede, in Riv. di storiadella ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] di pittura di Giovanni Lanfranco e quella di matematica e d'architettura di Simone Gullì che presto ne . Natoli, Sculture a Messina (1630-1676 circa), in Quaderni dell'Istituto di storiadell'arte dell'Università di Messina, 1983-84, nn. 7-8, p. ...
Leggi Tutto
AULISIO (d'Aulisio), Domenico
Filippo Liotta
Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] , e anche del francese e dello spagnolo, nonché dell'archeologia, dellamatematica, del diritto civile e canonico, dellastoria, della cronologia, della numismatica, della medicina e della scienza delle fortificazioni. Fu, anzi, questa disciplina ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] , con il quale discusse a lungo di matematica e di newtonianesimo. Dalla corrispondenza del L
Fonti e Bibl.: C. Denina, Storiadell'Italia occidentale, Torino 1809, I, pp. XXV-XXX; T. Vallauri, Storiadelle università degli studi del Piemonte, Torino ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] entrambe le discipline: fu professore privato di fisica e matematica a Catanzaro (nel 1834 concorse invano per questi di De Sanctis nell'età della Destra e la trasformazione dei partiti, in F. De Sanctis nella storiadella cultura, II, Bari 1984, ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...