GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] la matematica nel campo delle costruzioni ferroviarie. I genitori lo costrinsero invece, malgrado la tenuità della sua come F.M. Appendini, avevano fatto conoscere in passato la storiadella Dalmazia. L'opera ebbe grande successo tanto che ancora nel ...
Leggi Tutto
CICERI (Cicercius, Cicerinus), Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque a Lugano nel 1521 da Maffeo ed Elisabetta Carentani.
Maffeo era originario di Torno, in provincia di Como, e apparteneva a una famiglia [...] che tiene un corso di grammatica greca, senza trascurare la matematica sul testo di Euclide.
A Milano tuttavia si trattenne un anno Batav. 1704, p. 16; E. Motta, in Boll. stor. della Svizzera ital., XII(1890), p. 115, riporta la notizia riguardante ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] P. Blaserna e P. Volpicelli, docenti della facoltà romana di scienze fisiche, matematiche e naturali, e dalla stessa facoltà fatto proprio, per l'istituzione della prima cattedra italiana di storiadelle scienze fisiche, il cui titolare era, appunto ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] e matematiche, e nell'attività volta al miglioramento dell'agricoltura e dell'industria pp. 3-4; F. Apostoli, Lettere sirmiensi per servire alla storiadella deportazione de' cittadini cisalpini in Dalmazia ed Ungheria (pubblicate a Milano ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] di Padova, il C. pare preferire, per la lettura di matematica, a quella dì Galilei la candidatura - poi rientrata - di , p. 315; Id., Appunti sul teatro... a Venezia..., in Boll. dell'Ist. di storiadella soc. e Stato ven., I (1959), pp. 188 s.; Id., ...
Leggi Tutto
FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] , dal quale ben risultano i suoi principali interessi - matematica, geometria, meccanica e astronomia - e il grado di Nota su un calcolatore logaritmico di B. F., in Annali dell'Ist. e Museo di storiadella scienza, V (1980), I, pp. 61-74; L. ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] di filosofia, fisica e matematica, al termine dei quali fu, destinato, secondo l'uso dell'Ordine, ad insegnare per 1) Memorie per servire alla storiadello stabilimento della Compagnia di Gesù in Russia e nel regno delle due Sicilie fatto dal Sommo ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] alla nobiltà di Terraferma, si dedicò ai prediletti studi di storiadell'arte. La sua ricca biblioteca si aprì agli uomini poeta, custode della biblioteca del Seminario, insegnante di lettere latine; Stratico, docente di medicina, matematica e fisica ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] cupola di S. Pietro in Roma eseguito da Poleni e Vanvitelli, in Storiadell’ingegneria. Atti del convegno… 2008, Napoli 2008, pp. 981-990; V. Farinati, Matematiche e architettura: interventi di G. P. a Venezia, Padova e Roma, in G. P. tra Venezia ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] i suoi progetti di opere che spaziavano dalla matematica alla storia naturale, dalla geologia alla vulcanologia, per le quali scrisse una serie di appunti di storia antica e moderna, di storiadella letteratura e di «filosofia istorica», lasciati ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...