LIBERATORE, Raffaele
Gianni Fazzini
Domenico Proietti
Nacque a Lanciano, in Abruzzo, il 22 ott. 1787 da Pasquale Maria e da Caterina Bocache (Lanciano, Arch. della parrocchia di S. Lucia, Liber baptizatorum [...] di matematica da P. Borrelli; successivamente seguì il corso di filosofia nel collegio delle Scuole 787; L. Serianni, Il primo Ottocento: dall'età giacobina all'Unità, in Storiadella lingua italiana, a cura di F. Bruni, VI, Bologna 1989, pp. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] ) e il G. fu nominato presidente del tribunale di matematica.
Uno dei principali problemi che il G. dovette affrontare fang za zhi, XXXIX (1943), 3, p. 45; A. Uccelli, Storiadella tecnica dal Medio Evo ai nostri giorni, Milano 1944, p. 637 fig. 81 ...
Leggi Tutto
GABBRIELLI, Pirro Maria
Mario De Gregorio
Nato a Siena, da Giovanni e Aurelia Cosatti, fu battezzato il 2 apr. 1643 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1141, c. 197v). Costretto a interrompere più volte [...] della cattedra di matematica nella senese Nuova Accademia dei nobili. Fu la diversità dell'approccio del carmelitano alla matematica sanesi, I, Siena 1824, pp. 307-314; F. Inghirami, Storiadella Toscana, XIII, Firenze 1844, pp. 103 s.; G. Vaselli, ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] Latino e De natura angulorum; di matematica, Perigonia o degli angoli e Della natura del cerchio (rispett.: Siena anagogici: un trattato inedito di T. G. del 1631, in Quaderni di storiadell'architettura e restauro (Quasar), 1990-91, nn. 4-5, pp. 49- ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematicadell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] Tra i suoi contributi in altri campi, accanto a quelli di matematica e fisica matematica in senso stretto, vanno ricordati i suoi numerosi lavori di storiadella scienza (La teoria delle oscillazioni da Lagrange ai giorni nostri, in Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
FINELLA (Finelli), Filippo
Antonella Pagano
Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] , pp. 85 s.; P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana, Modena 1870, pp. 458 s.; A.L. Caillet, Manuel bibliographique des sciences physiques ou occultes, III, Paris 1913, p. 278; M. Maylender, Storiadelle accademie d'Italia, III, Bologna 1929, p ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] la matematica, Bernardino Marliani, che fu suo segretario per molti anni e animatore della stessa Accademia di Mantova signoreggiarono, Bologna 1782, pp. 38-77 passim; Id., Storiadella città e Ducato di Guastalla, III, Guastalla 1787, pp. 24, 48 ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 25 giugno 1687 da Ippolito, conte di Rivalta e marchese di Gambaro, di antica e nobile casata piacentina, e Margherita dei conti Marazzani. Da questo [...] de fulmini recitata nell'Accademia Fisico-medico-matematica l'anno 1722 del marchese Ubertino Landi); 280 s.; W. Binni, Preromanticismo italiano, Napoli 1959, p. 254; Storiadella letteratura italiana. Il Settecento, VII, a cura di E. Cecchi - ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] . Si interessò pure allo studio della giurisprudenza e dellematematiche, non trascurando tuttavia quella che Settecento, Milano 1964, 1, p. 502; II, p. 465; G. Ermini, Storiadella università di Perugia, I, Firenze 1971, pp. 452, 552 n. 225, 589, ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Pietro
Arnaldo Bruschi
È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] studi nel campo della letteratura architettonica, della geometria e dellamatematica che probabilmente impegnarono Giorgio (C. Maltese, Il protomanierismo di Fr. di G. Martini, in Storiadell'arte, IV [1969], pp. 440-45).
Fonti e Bibl.: Per notizie ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...