FALLETTI (Falletti di Villafalletto), Pio Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 9 apr. 1848, figlio naturale del conte di Villafalletto Francesco Giuseppe (Villafalletto, 16 febbr. 1805-Torino, [...] 'università di quella città nella facoltà di matematica; tuttavia dopo un anno su consiglio del insegnamento, s. l. 1915; Bibliografia degli scritti di P. C. F., in Giorn. stor. della lett. italiana, LXV (1915), pp. 446-449; G. Gasperoni, P. C. F., ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] dell'Oratorio, dove rimase fino al maggio del 1788, dedicandosi allo studio delle lettere, filosofia, matematica . Cenni biografici..., Genova 1857; F. Sclopis, Storiadella legislazione, in Mem. della R. Acc. delle scienze, s. 2, XIX (1861), p. ...
Leggi Tutto
CHELUCCI, Domenico (Paolino di S. Giuseppe)
Ugo Baldini
Nacque a Lucca da Gaspare e Caterina il 25 apr. 1681. La famiglia, che fonti memorialistiche dicono di condizione "civile", cioè appartenente alla [...] la sua Congregazione gli affidò l'insegnamento dellamatematica al Nazareno, insegnamento che terrà per ventuno D. Moreni, Bibliografia storico-ragionata della Toscana, I, Firenze 1805, p. 256; F. M. Renazzi, Storiadell'univ. degli studi di Roma, IV ...
Leggi Tutto
GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] 1804-05 fu edita: Della utilità, dell'origine, e del progresso dellamatematica. Discorso tenuto a' giovani di Gaetano Filangieri. G. G. professore nelle scuole di Salerno, in Rass. stor. salernitana, XVII (1966), 1-4, pp. 33-38; Id., Il dibattito ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe Luigi (Gino)
Franco Cambi
Nacque ad Acireale (Catania) il 30 marzo 1880 da Carlo Alberto, piemontese, e da Maria Venuti, siciliana, ambedue insegnanti. Cresciuto "in una città di preti, [...] Anche, e soprattutto, l'insegnamento scientifico, dellamatematica e delle altre scienze.
Nel 1928 il F. aveva . M. Bertin, L'estetismo materialista di G. F., in Rivista critica di storiadella filosofia, VII (1952), pp. 312-17; G. Palumbo, G. F. ...
Leggi Tutto
MALVEZZI BONFIOLI, Alfonso
Sandro Cardinali
Nacque a Bologna il 24 febbr. 1730 da Giuseppe Ercole Malvezzi Locatelli Leoni, conte della Selva, di una delle più nobili famiglie bolognesi, e dalla contessa [...] e V. Riccati per la filosofia e le matematiche, F. Ghedini per la retorica e P. Fantoni per le scienze delle acque; tra i condiscepoli, L. Savioli, 1790; vedi il giudizio di G. Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana, VII, 1, Venezia 1796, p ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] interessandosi anche alla matematica e all’architettura. Negli anni 1567-82 circa insegnò teologia e matematica a Pavia e nell’Archivio Spada, Firenze 1977, ad ind.; A. Pasini, Storiadella Madonna del Fuoco di Forlì (1936), Forlì 1982; C. Grigioni ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] . Dopo aver frequentato la sezione fisico-matematicadell'istituto tecnico e successivamente il liceo classico IV, pp. 3596-3617, con bibliografia; S. Ramat, in Storiadella poesia italiana del Novecento, Milano 1976, pp. 24 s.; Studio biografico ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] una svolta ricca d’implicazioni nella storiadella cultura e delle istituzioni sabaude. Nel decennio precedente la ed europee. Fra i suoi corrispondenti va ricordato il matematico veneto Anton Maria Lorgna. Torino e Verona disponevano entrambe, ...
Leggi Tutto
CAPRA, Baldassarre
Giuliano Gliozzi
Nacque a Milano nel 1580 dal conte Marco Aurelio e da Ippolita Dalla Croce.
La famiglia, del cui nome si trova anche la forma latinizzata Capella, era di antica nobiltà; [...] , Vita di Galileoed alcune lettere familiari, Venezia 1826, pp. 28 s.; S. De Renzi, Storiadella medicina in Italia, IV, Napoli 1846, p. 44; P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana, Modena 1870, I, coll. 235 s.; II, col. 106; G. Abetti, Amici e ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...