FRIZZI, Benedetto (Ben Zion Refael Ha-Cohen)
Cristina Ceccone
Nacque il 7 apr. 1757 da Michele e da Debora Vitali a Ostiano, sulle rive dell'Oglio, allora in provincia di Mantova. Indirizzato dai genitori [...] dei gesuiti, ove studiò filosofia, latino e matematica. Conseguito il titolo di perito agrimensore all' medici e medicine d'altri tempi, Milano 1925, ad Indicem; M. Maylender, Storiadelle accademie d'Italia, IV, Bologna 1929, pp. 40-44; B. Dinaburg, ...
Leggi Tutto
BREGOLINI, Ubaldo
Nereo Vianello
Nacque a Noale (Venezia) il 15 maggio 1722 da Andrea e da Anna Tibaldi. A nove anni fu mandato dal padre, uomo non digiuno di lettere, dalla natia Noale, allora nel [...] , istituendovi gli insegnamenti di belle lettere e di storia sacra e profana. Proposto anche dal Dalle Laste come a cui dovette legarlo una sua iniziale inclinazione per lo studio dellamatematica), e con le sue orazioni latine per la morte del ...
Leggi Tutto
BUTTURA (Bottura), Antonio
Alberto Postigliola
Nacque a Malcesine, presso il lago di Garda. È incerta la data di nascita: G. Bustico (Giornali e giornalisti del Risorgimento, Milano 1924, p. 37) indica [...] far conoscere in Francia gli aspetti migliori della cultura italiana; in esso venivano pubblicati articoli di vario argomento: letteratura e politica, innanzitutto, ma anche fisica, storia naturale, matematica. La rivista godeva di un certo prestigio ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Roberto
Ana Maria Millán Gasca
Nacque a Roma il 24 ag. 1862 da Giovanni e da Giuditta Borghi.
Iscrittosi al corso di laurea in matematica presso l'Università di Roma, studiò con G. Battaglini [...] , con L. Marzella). Dagli anni Venti svolse anche una vasta opera di alta divulgazione matematica e di storiadella scienza, come collaboratore dell'Enciclopedia Italiana e con numerosi articoli pubblicati nelle riviste Sapere (in cui apparve, nel ...
Leggi Tutto
DEUCHINO (Dehuchino)
Tiziana Pesenti
Dinastia di tipografi attivi a Venezia e a Treviso dal 1570 fino almeno al 1629.
Pietro, il capostipite, ribadì nelle primissime stampe la sua nazionalità di "Gallus" [...] importante è però il corpus di opere del matematico ferrarese Guidobaldo Del Monte stampato nel 1615 a Stampatori e letterati nell'industria editoriale a Venezia e in Terraferma, in Storiadella cultura veneta, IV, 1, Il Seicento, Vicenza 1984, p. ...
Leggi Tutto
DALLE DONNE (a Donnis, a Mulieribus), Sebastiano
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona nella prima metà del secolo XVI. Il "Christophorus librarius a Mulieribus" documentato nel 1545 a Verona nella contrada [...] (1590). I suoi autori più interessanti sono però il matematico Giovanni Padovani, di cui curò la prima ed unica e letterati nell'industria editor. a Venezia e in Terraferma, in Storiadella cultura veneta, Il Seicento, IV, 1, Vicenza 1984, p. ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Nicolò
Arnaldo Venditti
Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fonte del Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata.
Dopo [...] paesaggistico oltre che archeologico (Storiadella regione abbruciata in Campagna felice).
Come quella di nascita, anche la data di morte del C. è oggetto di discussione. Infatti, pur ponendo entrambi in Napoli la fine del matematico e topografo, il ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Dionigi Maria
Rita Binaghi Picciotto
Figlio di Giovanni Battista e Lucrezia Lampugnana (Milano, Arch. st. civ., Materie, cart. 556), probabilmente di nobili natali (Milano, Arch. [...] e matematico, successore del confratello F. De Regi alla cattedra di matematica presso XVII, s. 137 sup., T. 190 sup.; L.Beltrami, Per la storiadella navigazione interna nel Milanese. Manoscritti e documenti donati all'Ambrosiana, Milano 1888, p ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Langhirano (prov. di Parma) il 5 nov. 1887 da Ottavio e da Adele Venturini in una agiata famiglia borghese, tra le più note nella zona.
Il padre fu a capo [...] a Parma gli studi liceali e il biennio di matematica, si trasferì a Torino per frequentare il politecnico. Parma 1964, pp. 6, 28 s., 33, 97; R. Battaglia, Storiadella Resistenza italiana, Torino 1970, ad Indicem; P.Savani, Antifascismo e guerra di ...
Leggi Tutto
LAPI, Scipione
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 24 maggio 1847 ad Apecchio, nell'Appennino umbro-marchigiano (oggi provincia di Pesaro-Urbino) da Giuseppe Lodovico e da Angela Bartolucci. Seguendo [...] in ingegneria a Pisa e nell'ottobre dello stesso anno fu nominato insegnante di matematica nell'istituto tecnico di Città di Castello. dell'azienda.
Alla stesura della prefazione fu chiamato G. Carducci che, dovendo redigere una breve storiadella ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...