CASTIGLIONI, Vittorio (Izhac, Haim)
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Trieste il 25 marzo 1840 da Moisè Davide Vita e Annetta Campos.
Il bisnonno paterno, pure di nome Moisè, toscano di origine, si era stabilito [...] anche di materie diverse da quelle ebraiche come la matematica e la pedagogia e nel 1870 fu chiamato a quali Arturo che fu medico-capo del Lloyd Triestino e docente di storiadella medicina a Padova, e Camillo.
Educatore e pedagogista, il C. ...
Leggi Tutto
CANOVAI, Stanislao
Piero Delsedime
Nacque a Firenze il 27 marzo 1740. Entrato come novizio nell'Ordine degli scolopi, studiò a Firenze e a Pisa sotto la guida dei padri Odoardo Corsini e Carlo Antonioli, [...] 1809-10).
Molto interessante è pure la memoria matematica Riflessioni sul metodo di risolver l'equazioni numeriche Elogio, Bologna 1812 (con l'elenco anche delle opere storiche e letterarie); G. Tiraboschi, Storiadella letter. ital., IV, 1, Milano ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] socio di varie società italiane: fisica, elettrotecnica, Mathesis, storiadella scienza, matematici e naturalisti di Modena; socio del Seminario di matematica e fisica dell’Università di Modena, dell’Unione matematica italiana (di cui per tre anni fu ...
Leggi Tutto
CHIÒ, Felice
Nicoletta Janiro
Nacque a Crescentino (Vercelli) il 29aprile del 1813. Rimasto orfano in tenera età, compì gli studi a Vercellì; si iscrisse poi all'università di Torino, dove si laureò [...] in Boll. di bibliogr. e storiadelle scienze mat. e fisiche pubbl. da B. Boncompagni, IV(1871), pp. 363-400; Università di Torino, Stato di servizio, 1854, II, p. 174; F. G. Tricomi, Matematici ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Atti d ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Gaetano Emanuele
Giuseppe La Tosa
Nacque a Vieste in provincia di Foggia l'11 die. i 806 da Tommaso, nobile signore del luogo, e da Porzia Medina. Dopo aver studiato a Vieste, verso i vent'anni [...] di matematica, fisica e architettura". Inclusa l'architettura tra gli insegnamenti della nuova scuola Giovanni dei Fiorentini a Napoli, Napoli 1984, p. 18; I. Zannier, Storiadella fotografia italiana, Roma-Bari 1986, pp. 9 s.; R. Santoro, Lorenzo ...
Leggi Tutto
BIANUCCI, Bartolomeo
Paolo Cristofolini
Nacque a Montecarlo, in Val di Nievole, il 16 apr. 1718, da Lamberto e Maria Angiola Cinelli, di famiglia agiata. Compì i primi studi a Firenze, presso lo zio [...] la matematica e la fisica, il cui insegnamento curò accanto a quello della metafisica e della psicologia: Vitae Italorum doctrina excellentium, XVII, Roma 1792, p. 373;F. Inghirami,Storiadella Toscana, I, Firenze 1841, p. 262; G. Ansaldi,Cenni biogr ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Battistina
Ugo Berti Arnoaldi
PIZZARDO, Battistina (Tina). – Nacque a Torino il 5 febbraio 1903 da Francesco, impiegato della Reale Mutua Assicurazioni, e da Rosalia Musso.
Rimasto precocemente [...] su di lei contenute nel ‘mito Pavese’. Dalla storiadella sua relazione con Pavese prese anche spunto per un ); C.S. Roero, Peano e l’altra metà del cielo, in Giuseppe Peano: matematica, cultura e società, a cura di C.S. Roero, Savigliano 2001, pp. 63 ...
Leggi Tutto
CASATI, Paolo
Augusto De Ferrari
Primogenito del marchese Lodovico e di Vittoria de' Punginibbi, nacque a Piacenza il 23 nov. 1617. La famiglia era originaria di Milano, anche se risiedeva a Piacenza [...] lettore di teologia, poi passò all'insegnamento dellamatematica. Assai noto e apprezzato per i suoi interessi . Mensi, Dizionarto biografico piacentino, Piacenza 1899, p. 112 ; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, Roma 1932, I, pp. 344-46; 2, pp. ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Nicola
Diego Carnevale
PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni.
Il [...] loggia L’Ardore a Catania insieme con il matematico e naturalista Domenico Tata. Fu probabilmente l’adesione 1999], pp. 235, 357, 375, 459-463; C. Francovich, Storiadella massoneria in Italia. Dalle origini alla Rivoluzione francese, Firenze 1975, pp ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Lorenzo
Raffaele Santoro
Nato a Vieste (Foggia) il 19 genn. 1787 da Tommaso e da Porzia Medina, seguì l'istruzione primaria nella città natale; studiò poi a Foggia, a Benevento e nel seminario [...] sacerdote nel 1809. A Napoli, oltre a quelli di teologia, diritto canonico e storiadella Chiesa, seguì anche i corsi di filosofia, fisica, matematica (materia in cui ebbe come maestro Nicola Fergola).
Fatta qualche esperienza d'insegnamento in ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...