PIETRO da Montalcino
Elena Necchi
PIETRO da Montalcino (Pietro Lapini da Montalcino). – Nato da Bernardo di Montalcino nell’ultimo trentennio del Trecento, nel 1401 esercitava la professione medica [...] L. Gargan - M. P. Mussini Sacchi, Messina 2006, pp. 311 s.; R. Franci, L’insegnamento dellamatematica nell’Università di Siena, in Annali di storiadelle università italiane, X (2006), p. 191 n. 7; L. Francalanci, La traduzione catalana del commento ...
Leggi Tutto
PIOLA DAVERIO, Gabrio
Danilo Capecchi
PIOLA DAVERIO, Gabrio. – Nacque a Milano il 15 luglio 1794 da Giuseppe Maria, patrizio e giureconsulto milanese, e da Angiola Casati, in una famiglia ricca e nobile.
Venne [...] Piola e la meccanica italiana dell’Ottocento, in Atti del XXIII Congresso di storiadella fisica e dell’astronomia… 2003, Bari 2004, pp. 95-108; A. Filoni - A. Giampaglia, Gabrio Piola 1794-1850. Biografia di un matematico umanista, Giussano 2006; D ...
Leggi Tutto
LOTTERI, Angelo Luigi
Alessanda Ferraresi
Nacque a Bollate, alle porte di Milano, il 24 nov. 1760 da Giuseppe, medico, e da Anna Riva.
Alla sua educazione e istruzione provvidero principalmente gli [...] dell'insegnamento universitario dellamatematica appare il complesso, peraltro numericamente limitato, delle VIII, Venezia 1841, pp. 107-114; Memorie e documenti per la storiadell'Università di Pavia e degli uomini più illustri che v'insegnarono, I, ...
Leggi Tutto
GRANATA, Michele
Massimo Cattaneo
Nacque il 25 nov. 1748 a Rionero in Vulture, in Basilicata, da Ciriaco, ricco commerciante, e Maddalena Lauria. La famiglia, di origine spagnola, possedeva una villa [...] fu nominato professore di filosofia e matematica nell'Accademia militare della Nunziatella. Negli anni successivi pubblicò Napoli 1997, p. 273; S. Cilibrizzi, I grandi lucani nella storiadella nuova Italia, Napoli s.d., p. 26; Enc. biografica e ...
Leggi Tutto
BRANCALEONE (Brancaleoni), Giovanni Francesco
Giuliano Gliozzi
Nato a Frasso (una località a 37 chilometri da Benevento) verso il 1500 da Alessandro e Lucrezia Guarina, fu medico e professore di sapienza [...] e in volgare, sulla filosofia, la matematica e la poesia. All'atto della fondazione il B. ricoprì la carica di Regno di Napoli, II, Napoli 1794, p. 265; C. Minieri Riccio, Mem. stor. degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, pp. 63 e 388; ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Francesco (Giovanni Battista)
Giuliano Gliozzi
Nacque a Manfredonia (o, secondo alcuni, a Santa Maria di Siponto) nella prima metà del sec. XV.
Scarse sono le notizie intorno alla sua vita, [...] Facciolati, Fasti Gymnasii Patavini, II, Patavii 1757, p. 117; M. Barbieri, Notizie istor. dei matematici e filosofi del Regno di Napoli, Napoli 1758, p. 91; G. Tiraboschi, Storiadella letter. italiana, VI, 1, Roma 1783, pp. 346 s.; G. W. F. Panzer ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Francesco
Carlo Tamassia
Della sua vita si hanno scarse e imprecise notizie: nacque nel 1758 a Torino dove, compiuti i primi studi musicali, diede presto prova, di fronte alla corte, di straordinaria [...] per lo più manoscritti, di chimica, matematica, geografia, storia, ma egli è noto soprattutto come storiadella musica e della teoria musicale ("Teoria dei principi della musica antica e moderna"), che utilizza come fonte principale la Storiadella ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Domenico
Paolo Mari
Nacque a San Tammaro, vicino Capua, nel 1795. Fu mandato giovanissimo dal padre Antonio a studiare nel seminario di Capua ove si dedicò soprattutto agli studi di diritto, [...] filosofia e matematica. Nel 1815 il C. abbandonò il seminario e si recò a Napoli, ambiente . scritta da R. Masi; F. Sclopis, Storiadella legislazione ital., III, 2, Torino 1877, p. 708; P. Del Giudice, Storia del diritto ital., II, Milano 1923, p. ...
Leggi Tutto
CARACCIO, Antonio
Salvatore Nigro
Nacque nel mese di luglio del 1630 a Nardò (Terra d'Otranto) da Niccolò dei baroni di Corano e dalla verseggiatrice Caterina Scorna.
A quattordici anni, con ingenuo [...] lo stimolo allo studio della lingua greca, dellamatematica e della fisica: vi lesse con gran parte sulla traccia di quello del De Angelis, si deve ad A. Lombardi nella Storiadella letter. italiana nel sec. XVIII, Venezia 1832, V, lib. III, pp. 132 ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Antonio
Calogero Farinella
Nacque a Verona il 18 ott. 1709 da Giovanni Maria, medico la cui fama aveva varcato le mura cittadine (F. Roncalli Parolino, Europae medicina a sapientibus illustrata, [...] dell'Accademia degli Aletofili, sorta a Verona nel 1768 su iniziativa del matematico A.M. Lorgna e dell ancienne et moderne, II, Paris 1835, pp. 379 s.; S. De Renzi, Storiadella medicina in Italia, V, Napoli 1848, ad Indicem; G.M. Bozoli, F. ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...