CASSIANI, Paolo
Ugo Baldini
Nacque a Modena il 26 o 27 sett. 1743 in una famiglia borghese. Il padre, Francesco, era parente stretto di Giuliano Cassiani, poeta lirico; la famiglia aveva legami di parentela [...] Francesco III lo chiamò alla cattedra di analisi matematicadell'università; in seguito, poiché la laurea A. Lombardi, Storiadella letteratura italiana del sec. XVIII, I, 2, Modena 1827, p. 403; L. Rangone, Elogio di P. C., in Mem. della R. Accad. ...
Leggi Tutto
ESCHINARDI, Francesco
Maria Muccillo
Nacque a Roma il 13 dic. 1623. Si conosce il nome del padre, Pietro, ma nulla si sa della madre né della condizione sociale della sua famiglia.
All'età di quattordici [...] Rubeis (Lemme Rossi), professore di filosofia e matematica nell'Archiginnasio perugino, dove si discute un problema Sancassani, Venezia 1735, II, pp. 262-263; G. Tiraboschi, Storiadella lett. ital., Milano 1833, IV, p. 476; Bibliografia romana, Roma ...
Leggi Tutto
ARACRI, Gregorio
Giovanni Cervigni
Nacque a Stallettì, presso Squillace (Catanzaro), nel 1749 da Francesco e Teresa Capricotto. Nel 1763 vestì l'abito cappuccino e due anni dopo professò i voti, assumendo [...] periodo non maggiore, durante il quale iniziò lo studio dellamatematica. Nel 1770 lo troviamo a Petilia Policastro (Catanzaro a Catanzaro il 23 giugno 1813.
Fonti e Bibl.: Società Napoletana di Storia patria, Fondo D'Ayala, XIV - B - 7 quad. 1, ...
Leggi Tutto
GIRARDI, Michele
Alessandro Porro
Nacque il 30 nov. 1731 a Limone sul Garda, sulla sponda occidentale del lago, ove completò i primi studi, e, dopo aver frequentato a Brescia il collegio S. Antonio [...] di matematica e di fisica della Società italiana delle scienze, IX (1802), pp. I-XX; Edizione nazionale delle opere medici illustri bresciani, Brescia 1839, pp. 83-100; S. De Renzi, Storiadella medicina in Italia, V, Napoli 1848, pp. 174, 194, 232, ...
Leggi Tutto
CAVANI, Francesco
Giorgio Tabarroni
Nacque a Modena il 13 luglio 1853 da Luigi e da Teresa Pradelli, e frequentò nella città natale il liceo, da cui si licenziò nel 1870, poi il biennio matematico, [...] di costruzioni idrauliche, usciti, come lui, dalla scuola matematica di Modena.
Dal 1882 affiancò come segretario il alla pendenza e ai piccoli movimenti delle torri, e per tali ricerche è ricordato nella storiadella scienza (Un secolo di progresso ...
Leggi Tutto
CINISELLI, Luigi
Renato G. Mazzolini
Nipote del chirurgo G. A. Brambilla, nacque nel 1803, da Gaspare ed Eleonora Brambilla, a Pavia. Qui compì i primi studi e si iscrissepòi all'università tra gli [...] III, pp. 239 s. L. Ratti, Cremona nel '59, Cremona 1909, p. 34, A. Castiglioni, Storiadella medicina, Milano 1927, p. 717; A. Pazzini, Storiadella medicina, Milano 1947, II, p. 503; F. Soldi, Risorgimento cremonese 1796-1870, Cremona 1963, pp. 550 ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Girolamo
Angela Codazzi
Nacque a Siena il 24 ag. 1493, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. La sua giovinezza fu divisa tra gli studi di matematica, di cosmografia e di architettura, [...] . girovagò a lungo per l'Italia, insegnando le matematiche e continuando gli studi di architettura e cartografia.
Di , p. 641; G. Tiraboschi, Storiadella letter. ital., IV, Milano 1833, p. 332; F. Inghirami, Storiadella Toscana, I, Fiesole 1843, p. ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Osvaldo
Filippo de Pieri
PIACENTINI, Osvaldo. – Nacque il 29 dicembre 1922 a Scandiano (Reggio nell’Emilia). Il padre, Pietro, invalido di guerra, era tra i principali esponenti locali del [...] matematica e fisica presso l’Università di Bologna (nella sede di Parma) ed essere passato dalla facoltà di ingegneria dello a margine agli scritti di O. P. (1922-1985), in Rivista di storiadella Chiesa in Italia, LV (2001), 2, pp. 501-510; F. Valli ...
Leggi Tutto
BRAVI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Fontanella (Bergamo) in località Volpera il 29 nov. 1784, primogenito di Agostino e Caterina Bailo, fece i primi studi a Bergamo presso gli zii paterni Francesco [...] 1854 aveva pubblicato a Milano la Filosofia dellematematiche, un trattato sul calcolo infinitisimale, 243 s., 291. Sulla sospensione a divinis vedi E. Arbib, Cinquant'anni di storia parlamentare del Regno d'Italia, II, Roma 1900, pp. 690 s., e A ...
Leggi Tutto
LAURI, Lauro
Gianni Fazzini
Figlio del conte Camillo e di Teresa Ugolini dei marchesi di Colbuccaro, nacque a Macerata il 26 ott. 1808 (Arch. di Stato di Macerata, Prefettura del Dipartimento del Musone. [...] (Fedra, Firenze 1820) e studioso di matematica.
Giovanni, solo e senza discendenza diretta, prese L. L. di Macerata, Lucca 1860; G. Spada, Storiadella rivoluzione di Roma e della restaurazione del governo pontificio dal 1° giugno 1846 al 15 ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...