COLOZZA, Giovanni Antonio
Elisabetta Lecco
Nacque il 13 sett. 1857 da Michele e da Pasquala Zampini a Frosolone (Campobasso). Egli compì i primi studi in un istituto privato del luogo natale, quindi, [...] 1883 e il 1885 fu incaricato di lingua italiana, storia, geografia, matematica, pedagogia, psicologia, etica e storiadella ginnastica. Nel 1885 infine ottenne l'abilitazione all'insegnamento della pedagogia nelle scuole private e nell'89 questa fu ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Pier Luigi
Massimo Ceresa
Figlio di Costantino, tenente colonnello dell'esercito pontificio, e di Chiara Ricciolini, nacque a Roma ove fu battezzato l'11 luglio 1722 con il nome di Paolo Filippo, [...] L'anno dopo era già lettore di filosofia e matematica alla badia fiorentina, continuando sempre, tuttavia, a alla vita del p. abate P.L. G., Roma 1793; F.M. Renazzi, Storiadell'Università degli studi di Roma, IV, Roma 1806, pp. 370-372; Enc. ...
Leggi Tutto
PASSANTE, Agostino
Alberto Tanturri
– Nacque a Trepuzzi, in Terra d’Otranto, il 21 marzo 1653 da Giovan Pietro, medico, e da Minerva Manca.
Dopo aver compiuto studi probabilmente di giurisprudenza, [...] di studioso, testimoniati da varie monografie che diede alla luce in quegli anni, nel campo dellamatematica, del diritto e dellastoria.
Tra queste si ricordano: Ad anonymum de passionibus duarum rectarum sese intersecantium sciscitantem geometricam ...
Leggi Tutto
FIOR, Antonio Maria
Gabriella Belloni Speciale
Nacque da Pellegrino, maestro, a Venezia, nell'ultimo quarto del sec. XV.
Per certo si ha notizia che, nei primi anni del '500, il F. frequentò a Bologna [...] , pp. 483 s., 486 s., 491, 495, 512 s.; A. Masotti, N. Tartaglia e i suoi quesiti, in Atti del Convegno di storiadellematematiche..., a cura di A. Masotti, Brescia 1962, p. 42; Id., Rarità tartagliane, ibid., p. 150. Ma, soprattutto, è preziosa la ...
Leggi Tutto
PANCINI, Ettore
Leonardo Barimboldi
PANCINI, Ettore. – Nacque a Stanghella (oggi provincia di Rovigo, allora di Padova) il 10 agosto 1915, secondogenito di Giulio, ingegnere del Comune di Venezia, e [...] la maturità s’iscrisse al corso di laurea in matematicadell’Università di Padova, passando, dopo il primo ; C. Castagnoli, I 50 anni del laboratorio della Testa Grigia (a 3500 m s.l.d.m.), in Quaderni di storiadella fisica, III (1998), pp. 53-126. ...
Leggi Tutto
BAIARDI, Ottavio Antonio
Luigi Moretti
Nacque a Parma il 10 giugno 1694 dal conte Paolo Camillo, appartenente a famiglia assai legata ai Famese; abbracciò lo stato ecclesiastico nel 1717 e si addottorò [...] delle antichità, dellamatematica e dell'astronomia, ma - a quel che poi si vide - amava soprattutto far pompa della subito preso da un altro grandioso progetto: un compendio di storia universale (Breviarium temporum) in dodici volumi. Credeva di ...
Leggi Tutto
PISANI, Emanuele
Stefano Coronella
PISANI (Pisana), Emanuele (Emmanuele). – Nacque a Modica, in provincia di Ragusa, il 28 maggio 1846, figlio unico di Ferdinando e di Grazia Migliorisi.
Registrato [...] Nel 1866 a Palermo fu abilitato all’insegnamento dellamatematica nelle scuole tecniche e normali e iniziò secolo, Milano 2007; S. Coronella - S.A. Gambino, E. P. nella storiadella ragioneria, Roma 2011; E. P.: la vita e le opere, in Contabilità e ...
Leggi Tutto
CASALI BENTIVOGLIO PALEOTTI, Gregorio Filippo Maria
Renzo Negri
Nacque a Bologna il 1° marzo 1721 dal senatore conte Mario Casali e dalla contessa Caterina Berò.
Trascorsa l'adolescenza e la prima giovinezza [...] lo si trova in classe di filosofia, per matematica elementare), lo portarono a numerose cariche e onorificenze: e profili, Napoli 1909, pp. 47 ss., 56 s.; L. Simeoni, Storiadella università di Bologna, II, L'età moderna, Bologna 1940, pp. 149-52, ...
Leggi Tutto
DORE, Giampietro
Vittorio De Marco
Nacque a Orune (Nuoro) il 4 maggio 1899. La famiglia si trasferì a Roma alla fine del 1913, quando il padre, Francesco, cattolico democratico, venne eletto deputato [...] iscrisse all'università, prima frequentando i corsi di matematica., poi la facoltà di lettere e filosofia, ma La Democrazia cristiana dalla Resistenza alla Repubblica (1943-1948), in Storiadella Democrazia cristiana, I, a cura di F. Malgeri, Roma ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Noicattaro nel 1715. Poco dopo la nascita fu portato nel feudo di Noja, ove studiò grammatica e letteratura con un precettore. Nonostante avesse rivelato qualità [...] i suoi interessi verso le materie scientifiche, soprattutto la matematica, cosicché già poco dopo i vent'anni poteva come documento storico. Dal punto di vista dellastoriadella cartografia l'importanza dell'opera è notevole, poiché è l'unica ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...