BALDINI, Bernardino
Paola Zambelli
Nato nel 1515 sul lago Maggiore, a Intra o a Suna (sedi successive della sua famiglia), entro la giurisdizione dei Borromeo, studiò filosofia, medicina e "matematiche" [...] complesse discipline simbolico -speculative, comprese allora nella matematica, a Milano fin dal 1553, secondo una . del Canton Ticino,Lugano 1807, I, pp. 51 s.; G. Tiraboschi, Storiadella letter. italiana, VII, 3, Firenze 1812, pp. 1204, 1456; G. ...
Leggi Tutto
PITATI, Pietro
Ivano Dal Prete
PITATI, Pietro. – Nacque a Verona nel 1490 da Bernardino e da Cesaria da Castello in un’illustre, benché ormai decaduta, famiglia veronese.
I Pitati si trovano menzionati [...] italiani scritte da Bernardino Baldi e pubblicate da Enrico Narducci (1590), in Bullettino di bibliografia e di storiadelle scienze matematiche e fisiche, XIX (1886), sub voce. Vedasi anche l’edizione recentemente curata e annotata da E. Nenci ...
Leggi Tutto
FORTI, Carlo
Giuseppe Bonaccorso
Nacque a Teramo il 29 luglio 1766. Studiò nella città natale prima lettere poi disegno e belle arti e completò la sua formazione a Napoli, dove giunse intorno al 1786. [...] studio dellamatematica. Ancora studente dimostrò ben presto un vivace ingegno, distinguendosi nel campo delle nn. 3-4, pp. 56, 58; G. Ceci, Bibliogr. per la storiadelle arti figurative nell'Italia merid., Napoli 1937, pp. 158, 501 s.; L. ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Lorenzo
Margherita Palumbo
Nacque a Firenze il 27 ott. 1650, da Anton Francesco, agiato notaio originario di Montecarlo in Val di Nievole, e da Maria Leonelli. Compiuti gli studi presso il [...] , Firenze 1810, p. 75; F. Inghirami, Storiadella Toscana, X, Fiesole 1843, pp. 477 s.; XIII, ibid. 1844, pp. 270 s.; [G. M.], La fortezza di Volterra, Volterra 1879, pp. 13 s.; P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana, II, Modena 1880, coll. 45 s ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Piero
Antonello Pizzaleo
Nacque a Cambiano, vicino Torino, il 27 giugno 1874 da Bartolomeo e Teresa Pennazio.
Di modesta famiglia, il G. frequentò le scuole medie nelle case salesiane per [...] moderna con saggi su Isidoro di Siviglia (Per la storiadella geografia del Medioevo, Torino 1906), Matteo Ricci (Il p. Matteo Ricci e la geografia della Cina, in Riv. di fisica, matematica e scienze naturali, 1902, ristampato in Scritti…, pp. 169 ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Ottaviano
Ugo Baldini
Nacque a Gattinara il 4 nov. 1711 da Pietro Antonio e da Veronica Filippone. Compiuti gli studi secondari, decise di darsi alla vita ecclesiastica, e a diciannove anni [...] ateneo pisano l'insegnamento della geometria vemva scisso da quello dellamatematica generale, di cui Storiadell'università di Pisa dal MDCCXXXVII al MDCCCLIX, Pisa1877, pp. 59, 60, 71; T. Sala, Diz. stor. biogr. di scrittori lett. ed artisti dell ...
Leggi Tutto
GERVASI, Giuseppe
Cinzia Fortuzzi
Nacque a Piacenza il 1° febbr. 1762 da Antonio e Anna Giacopazzi, commercianti. Compiuti gli studi primari presso la scuola di S. Pietro, il 2 nov. 1778 entrò da seminarista [...] a seguire i corsi di filosofia, teologia e morale, matematica e fisica, conobbe il pensiero illuminista di É. Bonnot di illustri piacentini, Piacenza 1841, pp. 9-13; A. Pezzana, Storiadella città di Parma, Parma 1847, p. 74; P. Giordani, Scritti ...
Leggi Tutto
BONFADINI, Iacopo
Virginia Cappelletti
Nato a Varago (Treviso) il 29 genn. 1771, da famiglia non agiata, attese allo studio delle lettere e della filosofia nel seminario di Treviso. Terminato il tirocinio, [...] Signor Francesco Amalteo intorno una curva maneggiata da celebri matematici (Treviso, 4 aprile 1807) sulla soluzione di una pp. 251, 348-351; E. Troilo, I. B., in Arch. di storiadella filos., V (1936), 3, pp. 173-190; J. C. Poggendorff, Biographisch ...
Leggi Tutto
BALLABENE, Gregorio
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma nel 1720; le notizie intorno alla sua vita sono piuttosto scarse. Si ignora da chi apprendesse la musica, ma i suoi talenti dovettero essere abbastanza [...] "approvazioni" premesse alla Grammatica armonica fisico-matematica ragionata su i veri principi fondamentali teorico Accademia Filarmonica di Bologna,Bologna 1930, p. 96; A. Della Corte-G. Pannain, Storiadella musica,I,Torino 1900, p. 591; F. J. ...
Leggi Tutto
CALVI, Giovanni
Ugo Baldini
Nato a Cremona il 19 luglio 1721, parente da parte materna di Francesco Arisi, animatore della vita accademica cremonese, iniziò gli studi nella città natale, coltivando [...] medicina pratica, e curando anche la fisica e la matematica, delle quali fu buon conoscitore. Laureatosi verso il 1745, periodo due brevi scritti: uno è una Lettera contenente la storiadelle angine epidemiche degli anni 1747 e 1748 (Cremona 1749), e ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...