GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] -110), il quale ha suggerito quale autore del commento il matematico Yūhannā al-Qass. La traduzione di un altro commento al Medioevo. Riv. di storiadella filosofia medievale, XIX (1993), pp. 27-66; Id., Il lessico delle traduzioni filosofiche di G. ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] italiana con C. Denina, quelli di scienze naturali e di matematica con G. B. Beccaria, che lo ebbe carissimo tra i 1957, pp. 301-343.
Per il periodo dell'ambasciata a Parigi v. D. Carutti, Storiadella corte di Savoia durante la rivoluzione e l'impero ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] da Paola. Fu uno scolaro poco disciplinato, che provava ripugnanza per lo studio grammaticale delle lingue antiche, era poco attratto dalla matematica, preferiva la storia, e fu anche appassionato lettore dei romanzi di Walter Scott e di H. de ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] sulla scuola, interessandosi anche dell'insegnamento dellamatematica nella elementare e delle lingue straniere nella superiore Legisl. XXI-XXIV, Discussioni, passim; A. Plebano, Storiadella finanza ital. dalla costituzione del Regno alla fine del ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] fasi di storia intellettuale e fornito alla comunità scientifica un'immagine di sé; le più importanti sono quindi da menzionare. Nel 1655-56 V. Viviani curò le Opere di Galileo Galilei linceo, nobile fiorentino, già lettore dellematematiche nelle ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] forse della sua giovinezza a Nizza?), gli svaghi nei suoi gabinetti di alchimia o negli studioli di matematica o o le Nove costituzioni ducali, Torino 1582, cfr. C. Dionisotti, Storiadella magistratura piemontese, I, Torino 1881, pp. 99-125; A. ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] seppe di greco e matematica, così fu precocemente avviato alle astuzie e alle trame della politica. Nelle loro di F. W. Kent-P. Simons, Oxford 1987, pp. 272-280 passim; Storiadella soc. ital., a cura di G. Cherubini ed altri, in Il tramonto del ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] del Genovesi, Francesco Maria Pepe, e compì i primi studi di matematica e filosofia sotto la guida di "un uomo dotto e strano", statistica si intrecciava alla ricostruzione dellastoriadelle antiche popolazioni dell'Italia,preromana e alla ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] dellamatematica, ammirò il teorema e divenne un altro protettore del Fermi. Anche i matematici Introduction a Proceedings of the International Symposium on Niels Bohr, in Rivista di storiadella scienza, II (1985), passim;E. Segrè, E. F. fisico, p ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] di S. Spirito in Firenze, in Atti del I Congresso nazionale di storiadell'architettura,1936, Firenze 1938, pp. 155-158; M. Salmi, Nota work", cit., 1950; P. Sanpaolesi, Ipotesi sulle conoscenze matematiche... del B., cit., 1951; G. Scaglia, Drawings ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...