• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
911 risultati
Tutti i risultati [1371]
Biografie [911]
Storia [165]
Religioni [125]
Matematica [121]
Letteratura [116]
Arti visive [93]
Istruzione e formazione [60]
Fisica [58]
Medicina [54]
Filosofia [52]

ANGIULLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIULLI, Andrea Eugenio Garin Nacque a Castellana, in provincia di Bari, il 12 febbr. 1837, di famiglia agiata. Studiò a Molfetta e a Bari; intorno al 1857, e forse prima, andò a Napoli, ove seguì [...] della filosofia teoretica. È il tempo in cui, da un lato, per integrare le sue cognizioni scientifiche, fa studi di matematica del positivismo pedagogico: A. A., in Dottrine e opere nella storia dell'educazione, Lanciano 1932, pp. 205-211; G. Flores D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – VITTORIO EMANUELE II – BERTRANDO SPAVENTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIULLI, Andrea (4)
Mostra Tutti

MARCHIORI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHIORI, Giuseppe Alfredo Gigliobianco Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] si iscrisse alla facoltà di matematica dell'Università di Padova. Allo scoppio della terza guerra d'indipendenza, - B. Rigobello, G. M., in Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica dell'Italia 1861-1988, a cura di P. Buccomino et al., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLE FINANZE – SOCIETÀ PER AZIONI – BANCA D'ITALIA – PIANURA PADANA – SIDNEY SONNINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHIORI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

CORTI, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTI, Bonaventura Daniela Silvestri Nacque a Corti, parrocchia di Viano, nel territorio di Scandiano (Reggio Emilia), il 26 febbr. 1729 da Domenico e Vittoria Bondioli. Orfano ad appena undici anni, [...] gli anni in cui L. Spallanzani vi insegnava logica, matematica, greco e francese e teneva, per di più, quella 1955. Quanto alla biografia ed all'eco dell'opera del C. si vedano: E. Manzini, Memorie stor. deireggiani più illustri nelle scienze, nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – FRANCESCO III D'ESTE – LOGICA, MATEMATICA – REGGIO CALABRIA – REGGIO EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTI, Bonaventura (2)
Mostra Tutti

FANTOLI, Gaudenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTOLI, Gaudenzio ** Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] dell'altezza lacuale. Egli poté così tener conto, matematicamente, delle ripercussioni, sul regime del lago e su quello dell . e fis. di Milano, XIV (1940); G. De Marchi, Idraulica, in Storia di Milano, XVI, Milano 1962, pp. 856, 861, 865, 868, 871; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CONSOCIAZIONE TURISTICA ITALIANA – GEOMETRIA DESCRITTIVA – ACCADEMIA DEI LINCEI – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANTOLI, Gaudenzio (2)
Mostra Tutti

PETRILLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRILLI, Giuseppe Daniela Felisini PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli. Durante la sua infanzia la famiglia [...] conseguendo una prima laurea nel febbraio 1937 in matematica e fisica all’Università La Sapienza e una in Storia dell’IRI 1949-1972, II, Il ‘miracolo’ economico e il ruolo dell’Iri, a cura di F. Amatori, Roma-Bari 2012, pp. 151-257; Storia dell’Iri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA PREVIDENZA SOCIALE – ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – ISTITUTO NAZIONALE ASSICURAZIONI – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRILLI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

PADULA, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADULA, Fortunato Romano Gatto PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano. Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] a Napoli, con due tra i più rappresentativi matematici della scuola analitica tedesca, Carl Gustav Jacobi e Jackob , in partic. pp. 167-171; R. Gatto, Storia di una anomalia. Le facoltà di scienze dell’Università di Napoli tra l’Unità d’Italia e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – REGNO DELLE DUE SICILIE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACCADEMIA DEI LINCEI – GEOMETRIA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADULA, Fortunato (1)
Mostra Tutti

FORTUNATO, Giustino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNATO, Giustino Toni Iermano Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 20 ag. 1777 da Cherubino e da Emanuela Pessolano. Originaria di Giffoni Vallepiana, nell'entroterra salernitano, la famiglia [...] della Repubblica napoletana ebbe la possibilità d'insegnare, anche se per breve tempo, matematica Un importante riferimento alla sua attività di governo in G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, IV, Dalla rivoluzione nazionale all'Unità 1849-1860, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – REPUBBLICA NAPOLETANA – RIONERO IN VULTURE – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTUNATO, Giustino (2)
Mostra Tutti

PLANA, Giovanni Antonio Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLANA, Giovanni Antonio Amedeo Marco Ciardi PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni. La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] dell’analisi, della fisica matematica, della meccanica celeste e della geodesia. Nel 1842 venne nominato vicepresidente dell’Accademia delle Italiana. VIII Appendice. Il contributo italiano alla storia del pensiero, Scienze, Roma 2013, pp. 344 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI BRERA – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – ORDINE DELLA LEGION D’ONORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLANA, Giovanni Antonio Amedeo (2)
Mostra Tutti

CELORIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELORIA, Giovanni Nicoletta Janiro Nacque a Casale Monferrato da Carlo e da Teresa Beccari il 29 genn. 1842; si laureò a Torino in ingegneria nel 1863. Gli studi di ingegneria, gli erano serviti per [...] remota, quella del 510 a. C. che la storia racconta sia stata osservata da Agatocle re di Siracusa . ital., n. s., I (1920), pp. 221-28; F. G. Tricomi, Matematici ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Mem, d. Acc. d. sc. di Torino, s. 4, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI BRERA – ACCADEMIA DEI LINCEI – CASALE MONFERRATO – ASCENSIONE RETTA – PAOLO TOSCANELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELORIA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

LORENZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZI, Francesco Alessandro De Lillo Figlio primogenito di Lorenzo e di Francesca Ganassini, nacque nel 1723 a Mazzurega, nel Veronese. L'anno di nascita del L., tardivamente tramandato dalla storiografia [...] dei principî di architettura civile, matematica, geometria e prospettiva. Le Memorie di A. Tomezzoli); A. Tomezzoli, F. L. (1723-1787): catalogo dell'opera pittorica, in Saggi e memorie di storia dell'arte, XXIV (2000), pp. 159-288; F. L. (1723-1787 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETRO IN CARIANO – GIAMBETTINO CIGNAROLI – LORENZO GIUSTINIANI – SAVERIO DALLA ROSA – CASALE MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZI, Francesco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 92
Vocabolario
frontièra
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali