CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] a Milano, fu allievo per la matematica e la fisica dei padri Ranagni, Fumei e Re, per la storia naturale del p. E. Pini e fiamma d'alcol tocchi l'uno o l'altro polo della pila, quindi sapone ed alcol propagano indifferentemente l'elettricità da ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] riconosciuto", che ne fecero parte.
Nelle Memorie di matematica e fisica della Società italiana il B. pubblicò dal 1782 al 1866, pp. 401-405, M6 s.; Memorie e documenti per la storiadell'università di Pavia, III, Pavia 1878, ad Indicem; T. Vinas, ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] , era figlia di Achille Coen, bibliotecario dell'Ambrosiana, quindi professore di storia all'università di Firenze.
L'E. anni Sessanta l'E. fu anche presidente della SOMEA (Società di matematica ed economia applicate), costituita dall'IMI, dalla ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Francesco Placido Bartolomeo (in religione Fortunato Bartolomeo)
Giulietta Pejrone
Nacque a Roma il 24 ag. 1723, maggiore dei sei figli di Gennaro e di Caterina Rossetti, napoletani, chiamati [...] , la prima di G. Orlandi Sull'uso dellematematiche nel progresso delle scienze naturali, la seconda di J. G. R. Castiglione, F. B. D.. tra Voltaire e Rousseau, in Studi di letter. storia e filosofia, in onore di B. Revel, Firenze 1965, pp. 155-78: J. ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] in matematica, il G. iniziò a interessarsi di politica. Nel 1896 prese parte allo sciopero studentesco di protesta ad indices; P. Nenni, Storia di quattro anni 1919-1922, Milano 1976, ad indicem; G. Candeloro, Storiadell'Italia moderna, VIII, La ...
Leggi Tutto
GRAZIADIO da Ascoli
Sonia Gentili
Visse nella prima metà del sec. XIV; il suo luogo di provenienza è concordemente individuato in Ascoli Piceno, con l'unica eccezione del Pignon, che lo dice "lombardus". [...] esclusivamente psichica, in quanto è pura astrazione matematica (Questiones disputatae, XII; Quaestiones litterales, "condotti" a Padova nel Tre e Quattrocento, in Quaderni per la storiadell'Università di Padova, XXII-XXIII (1989-90), pp. 23, 40 ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] innamorò di Athena Mazzaggio, sorella di un amico e insegnante di matematica, che aveva sei anni più di lui e che lo aiutò una serie di racconti brevi apparsi perlopiù nel Corriere della sera, storie di manichini umani nella società di massa. Ne ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] e matematica. Questo sembra esser stato l'ultimo segno di onore tributato al B. per interessamento dell'Ordine Millini, cfr. fondi documentari dell'Arch. Segr. Vaticano ivi menzionati); A. M. Rossi, Manuale di storiadell'Ordine dei Servi di Maria( ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] matematica. In Trentino, dove tornava periodicamente durante le vacanze estive, il L. incontrò G. Pollini e prese contatti "con il sapere e il fare dell scandaglia il repertorio architettonico dellastoria - e soprattutto dellastoria romana - e lo ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] -50; A. Gaspary, In qual tempo fu composta l'egloga del Tansillo?, in Giornale stor. della letteratura ital., IX (1887), pp. 461 s.; L. Amabile, Il Santo Officio della inquisizione in Napoli, Città di Castello 1892, pp. 147-149; B. Croce, L'Accademia ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...