FERRARA, Francesco
Rosario Moscheo
Nacque a Trecastagni, sulle falde dell'Etna, in provincia di Catania, il 2apr. 1767, da Filadelfo e da Genoveffa Motta. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, fu [...] ad interessarsi di scienze naturali, di antiquaria, di matematica, di storia e di letteratura greca. A partire dalle annotazioni all Torino 1853, pp. 124 s.; R. Salvo di Petraganzili, Storiadelle lettere in Sicilia, Palermo 1896, III, pp. 428 s.; S ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] scuole di grámmatica e retorica, di architettura e matematica, dirette dai gesuiti.
La prima notizia documentata 53, 60, 174, 210, 222, 239, 248; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, VI, Firenze 1834, pp. 324-326; G. Casalis, Dizionario ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] il C. ebbe modo di profittare delle qualificate cognizioni di matematica e d'idraulica del Castelli che si Mantova e del Monferrato, I,Mantova 1926, p. 443; L. von Pastor, Storia dei Papi, XIII, Roma 1931, ad Indicem; F. Clementi, Il carnevale romano ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Girolamo
Saverio Franchi
Nacque a Urbino intorno al 1679 da Giovanni Paolo. Il cognome, diffuso tra Romagna e Marche, discendeva da una nota famiglia medievale di Bertinoro, presso Forlì. [...] R. Boscovich) sono d'ambito matematico. Rari i testi letterari (G. Fontanini, Della eloquenza italiana, 3ª ed. altri riferimenti bibliografici); M.G. Pastura, Fonti per la storia del teatro romano nel Settecento conservate nell'Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] e pubblicata negli Atti, II(1834), pp. 243-246: un abbozzo manoscritto della medesima è in Bibl. Apost. Vat., Ferrajoli 661, ff. 33-36v. Note di qualche interesse in F. M. Renazzi, Storiadell'università degli studi…, IV, Roma 1806, pp. 372-374, che ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Leonardo
Silvano Scalabrella
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. Avellino) il 10 ag. 1617, da famiglia agiata. Nella sua Vita di Lionardo di Capoa, l'Amenta ci dice che il D. si dedicò agli studi [...] , che nel '53 otterrà una cattedra di matematica e poi di medicina teoretica, il D. viene , Bari 1911, pp. 21, 111; C. Minieri Riccio, Cenno stor. delle Accademie fiorite nella città di Napoli, in Arch. stor. per le prov. nap., IV (1879), pp. 531 ss.; ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] (1978), pp. 99-110; A. Volpone, Gli inizi della genetica in Italia, Bari 2008, pp. 290-294; A. Volpone - G. Corbellini, Le scienze della vita, in Storia d’Italia. Annali. 26. Scienze e tecnologie dell’Italia unita, a cura di F. Cassata - C. Pogliano ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giuseppe
Paolo Casini
Nacque nel 1723 a Fibbiano (Pescia), pronipote di un Daniello Benvenuti, "che ivì esercitò la medicina e chirugia", d'origine lucchese, e figlio di Bartolomeo, il quale [...] quel collegio umanità, rettorica, matematica e filosofia per il corso di scritti medici, anatomici, di storia naturale e di varia erudizione, dai , nn. 13-14; quella del 6 sett. 1738 al Consiglio della Repubblica, ibid., ms. 1360, 6; le 14 lettere a e ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] più illustri famiglie italiane. Qui, con l'ex gesuita F. A. Zaccaria, il vivace difensore dell'ortodossia cattolica e del primato del papa, studiò storia ecclesiastica, di cui, proprio negli anni romani, redasse un Compendio rimasto inedito. La sua ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro Francesco
Renzo Derosas
Nacque presumibilmente a Venezia nel 1502, da Taddeo di Nicolò, del ramo dei Contarini dai SS. Apostoli, e da Maria Vendramin di Leonardo.
Fu il terzo di quattro [...] estesa ad ogni campo dello scibile, per le scienze fisiche e naturali, per la matematica, l'astronomia, Rinascim. in un'opera di P. Paruta..., in Deputaz. di storia patria per le Venezie. Atti dell'assemblea del 29 giugno 1961, Venezia s.d., p. 34; ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...