DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] vissuti nel XIV secolo. Dopo aver studiato matematica a Pavia, visitò, ancora giovane, numerosi paesi . Crispi, La Prima Guerrad'Africa. Storia diplomatica della Colonia Eritreadalle origini al 1896, sopra documenti dell'Arch. Crispi, ordinati da T. ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] cosmografia, di matematica e di questi suoi secreti naturali". Il quadro delle relazioni intrattenute pp. 248, 252, 393; VI, ibid. 1853, pp. 548, 550; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei bergamaschi, III, Bergamo 1959, p. 319; D. Montanari, Il credito ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] cattedra all'Università di Pavia.
Qui il L. studiò matematica con Gregorio Fontana ed ebbe tra i compagni di studio in Arch. stor. italiano, s. 4, 1883, t. 12, pp. 206-224; [T. Fogliani], Centenari, II, 17 ag. 1786. Centenario della morte di Federico ...
Leggi Tutto
LASCHI, Luisa (Luigia)
Federico Pirani
Nacque a Firenze intorno al 1760, figlia di Filippo e Anna Querzoli, famosi cantanti di opera buffa. Nulla si conosce sulla sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente [...] matematica di G. Valentini. Nella stagione di carnevale 1784 si esibì al teatro Ducale di Parma ne Il regno delle van Tal - J.C. Trewin, London 1972, pp. 130, 132, 140-142; Storia del teatro Regio di Torino, I, M.-T. Bouquet, Il teatro di corte dalle ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giuseppe Maria
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco.
Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] ampia e solida dottrina". Studiò anche filosofia e matematica col padre scolopio Odoardo Corsini e col celebre come il marchese Antonio Niccolini, accademico della Crusca, studioso di diritto e di storia ecclesiastica, di tendenze filogianseniste, e ...
Leggi Tutto
DALLA BRIGA (Della Briga), Melchiorre
Ugo Baldini
Nacque a Cesena (Forli) il 1° ott. 1686. Mancano notizie sia sulla famiglia sia sulle vicende della sua vita fino al 30 ott. 1701, quando entrò come [...] autore dei versi e delle note nel padre camaldolese Guido Grandi, docente di matematica nell'università, e . di Firenze, IX (1748), coll. 503-507, cfr. F. A. Zaccaria, Storia letter. d'Italia, I, Venezia 1750, pp. 327-339; G. Lami, Memorabilia ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] professori di filosofia e matematica, acciò, comprendendo essi la gravità dell'errore commesso dal medesimo pp. 341-344; XIX, ibid. 1864, p. 148; P. Desanctis, Not. stor. sopra iltempio cattedrale e la serie dei vescovi di Rieti, Rieti 1887, p. 94; ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] canonico Donato Rossetti, precettore di matematica di Vittorio Amedeo II, a Torino, Cuneo e Vercelli, nel corso della guerra della "Lega di Augusta". L'assedio di . 9-10, pp. 3-14; Le città nella storia d'Italia, V. Comoli Mandracci, Torino, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] venne destinato a insegnare matematica nel collegio "Pennisi" di presso il centro di studi sociali dell'Action populaire e conobbe il padre veda inoltre la voce di G. Campanini in Diz. stor. del movimento cattolico in Italia, III, Le figure ...
Leggi Tutto
FORNARI, Vito
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Molfetta (Bari) il 10 marzo 1821 da Giuseppe Antonio e da Anna Maria Tridente, "genitori di onorata probità". Compì i primi studi classici col dotto sacerdote [...] comprende l'intera storiadell'umanità: dalla creazione dell'universo e dalla matematica, fisica e scienze naturali; e infine alla Nazionale i manoscritti, gli illustrati e i più pregiati in genere. Temporaneamente il F. tenne anche la direzione delle ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...