PARRAVICINI, Luigi Alessandro
Adolfo Scotto di Luzio
PARRAVICINI, Luigi Alessandro. – Nacque nel 1797 a Ispra, nell’allora Dipartimento dell’Olona (attualmente provincia di Varese), primo dei quattro [...] queste alcune delle suggestioni culturali nell’ambito delle quali Parravicini mosse i primi passi. Ma nella storia di un esami prescritti e il 21 dicembre era già fuori, licenziato in matematica a pieni voti.
Dopo l’Università lavorò per un anno nell’ ...
Leggi Tutto
FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] conseguì la laurea in filosofia e matematica.
Allo scoppio della prima guerra d'indipendenza si unì al ; G. Degli Azzi, Inventario-regesto del Museo storico del Risorgimento umbro, in Arch stor. del Risorg. umbro, II (1906), 3, p.22; E. Gaddi, L ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] istor. dei matem. e filosofi del Regno di Napoli, Napoli 1778, pp. 179 s.; P. Franchini, Saggio sulla storiadellematematiche, Lucca 1821, p. 305; C. Minieri Riccio, Mem. stor. d. scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 113; F. Colangelo ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] trasferì a Milano per frequentare la sezione fisico-matematicadell’Istituto tecnico di Santa Marta (oggi Carlo Cattaneo personali sopravvissuti di G.B. P. e i documenti relativi alla storiadell’azienda, tra cui i bilanci e i libri sociali di tutte ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Giovanni Battista
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] di ricostruire, sia pure in modo asistematico, il punto di vista del G. relativo a questioni fondamentali dellastoriadellematematiche nel Medioevo.
L'8 maggio 1814 s'insediava il governo austriaco di Bologna. Nell'Università veniva ricostituita ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Nicola Parise
Nato a Firenze il 18 nov. 1661 da Leonardo e da Ginevra Martellini, fu avviato dalla famiglia allo studio delle leggi. Per acquistar pratica in questo campo venne mandato [...] monsignor G. G. Ciampini, fondatore nel 1677 dell'Accademia fisico-matematica. Accolto quindi in Arcadia con il nome di si riferiscono a tutte le manifestazioni della civiltà etrusca, dalla religione alla storiadell'arte, dagli usi e costumi alle ...
Leggi Tutto
PANNAGGI, Ivo
Fabio Ionni
PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] matematica alla Sapienza; nel 1922 si iscrisse alla Scuola di architettura e frequentò l’ambiente delle 1982, ad ind.; P. Fossati, Pittura e scultura fra le due guerre, in Storiadell’arte italiana (Einaudi), III, 2, Torino, 1982, p. 216; E. Godoli, ...
Leggi Tutto
GENÈ, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 9 dic. 1800 a Turbigo, in provincia di Milano, da Francesco e da Petronilla Cormani. Seguì i corsi di latino, lettere umane e retorica a Busto Arsizio [...] , per interessamento di Carlo Emanuele III, con sezioni di matematica, fisica, botanica, anatomia e varia - era istituzione parallela al gabinetto di storia naturale realizzato dall'Accademia delle scienze di Torino, con il quale fu poi fuso per ...
Leggi Tutto
FRACANZIO da Montalboddo
Antonella Pagano
Grammatico e cosmografo, nato a Montalboddo (l'antica Mons Bodius, attuale Ostra in provincia di Ancona) e vissuto a Vicenza tra la seconda metà del XV e gli [...] elogia, F. fu invitato a insegnare filosofia e matematica a Padova, dove però non professò per morte Angiolgabriello da S. Malia (P. Calvi), Biblioteca e storia degli scrittori così della città come del territorio di Vicenza, II, Vicenza 1775, ...
Leggi Tutto
GIOENI, Giuseppe
Giuseppina Buccieri
Di antica e nobile famiglia, nacque a Catania il 12 maggio 1743 da Francesco e Agata Buglio. Nella città natale iniziò i suoi studi sotto la guida di A. Bandiera [...] . Coco per le lettere italiane, L. Gambino per la matematica; non estraneo, dunque, gli dovette essere lo spirito di condizioni. Gli venne anche negata la cattedra di storia naturale che negli anni della sua assenza - sedici, come risulta da una ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...