COSTAGUTI, Roberto Ranieri
Marta Pieroni Francini
Nato a Livorno da Mattia e Rosa Nocetti il 15 giugno 1732, compì i primi studi a Pisa presso i barnabiti e a sedici anni divenne novizio dei servi di [...] loro temporalità, in Archivum Melitense, II (1913), 17, pp. 113-175; L. Viviani, Storia di Malta, Torino 1933, I, p. 326; V. Laurenza, Il primo rettore e i primi statuti dell'Università di Malta, Malta 1934; R. Taucci, Mons. R. C., in Studi storici ...
Leggi Tutto
GUACCI, Maria Giuseppa (Giuseppina)
Silvana Musella
Francesco Augurio
Nacque a Napoli il 20 giugno 1807 da Giovanni e da Saveria Tagliaferri. Ebbe tre fratelli: Carlo, Francesco ed Elisabetta. Le notizie [...] matematica analitica elementare.
La morte raggiunse prematuramente la G. a Napoli il 25 novembre dello Jannone, Due lettere ed un sonetto inediti di G. G., in Giorn. stor. della letteratura italiana, LXXX (1922), pp. 393-395; I. Cordova, Una poetessa ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] opere di argomento matematico usciva nel 1649 a Ravenna Della scienza mecanica e delle utilità che si traggono Ferrara 1787, pp. 48, 53, 90; G. Manini Ferranti, Compendio dellastoria sacra e politica di Ferrara, IV,Ferrara 1808, p. 174; G. Ribuffi ...
Leggi Tutto
PIRANI, Quadrio Ferruccio
Giovanni Duranti
PIRANI, Quadrio Ferruccio. – Nacque a Jesi, nell’Anconetano, il 25 gennaio 1878 da Oreste e da Stumera Fazi. Venne iniziato all’arte del costruire dal padre, [...] quella fisico-matematica presso il (Roma 1911) e l’attività di Q. P., in Storia architettura, 1983, II, pp. 29-52; C. Cocchioni , Roma 1988, passim; G. Strappa, Tradizione e innovazione dell’architettura di Roma Capitale 1870-1930, Roma 1989, pp. ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Girolamo
Loredana Olivato
Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584.
Non si conosce con precisione né la data [...] ad un singolo campo ma all'esaltazione della scienza matematica atta a governare in termini funzionali ogni Vivenza, Giacomo Lanteri da Paratico e il problema delle fortificazioni nel secolo XVI, in Economia e storia, XXII(1975), 4, pp. 517, 519 ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] , La figura e l’opera di T. P. (1704-1783), matematico e professore di astronomia all’Università di Pisa, in Bollettino storico pisano, Dall’avvento dei Lorena al Regno d’Etruria 1737-1807, in Storiadell’Università di Pisa, II, 2, Pisa 2000, pp. 3- ...
Leggi Tutto
GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] trasferì a Bologna per iscriversi alla facoltà di matematica, che frequentò con scarso profitto mentre rivelava una quarto potere a Roma, Roma 1905, pp. 175-179, 270, 272 s.; Storiadell'"Avanti!", a cura di G. Arfè, 1896-1926, Milano 1956, ad ind.; ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] di matematica, e frequentò quelli di diritto civile e canonico in quell'università fino al conseguimento della laurea Gallizioli, Memorie per servire alla storia… del card. G.A. F., Lucca 1790; F.M. Renazzi, Storiadell'Università degli studi di Roma ...
Leggi Tutto
MAJANI, Augusto
Rossella Canuti
Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] studi di matematica, per i quali dimostrò di non essere portato, nel 1883 il M. si iscrisse all'Accademia di belle arti di Bologna, 1968, pp. 110, 179, 180; P. Pallottino, Storiadell'illustrazione italiana, Bologna 1988, ad indicem; L. Selleri, in ...
Leggi Tutto
PALEARI
Giulia Zaccariotto
(Paleari Fratino). – Famiglia di ingegneri militari originaria di Morcote (Canton Ticino), attiva al servizio della Corona di Spagna e dei suoi alleati tra XVI e XVII secolo.
Giovan [...] agli studi di architettura e matematica tra la cittadina d’origine 444-447; G.P. Lomazzo, Trattato dell’arte della pittura.., Milano 1585, p. 652; Morcote: ingegnere di Filippo II di Spagna, in Arte & Storia, 2006, n. 27, pp. 106-114; Id., La saga ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...