FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] la matematica del Ricci (Geometrica exercitatio, Romae 1666) e del Barbarigo nonché il Trattato dello stile preziosi codd. tasseschi e varie lettere inedite del Tasso, in Giorn. stor. della letteratura italiana, LXVI (1915), pp. 104-121; C. Rosa, ...
Leggi Tutto
FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] che "l'indulgenza è una remissione della pena temporale", che "esiste il tesoro Bianchi, già professore di matematica nell'università di Pisa, , Carteggio Cappellari (Gregorio XVI) - Mandelli, in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, XI (1939), 64, ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] ad un arco trionfale i simboli delle scienze e delle arti (matematica, musica, letteratura, pittura) mentre l in Boll. d'arte, III (1923-24), pp. 168-70; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, XI, 1, Firenze 1938, pp. 886-95; C. Verga, Franchino ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLI, Achille
Renzo Paci
Sarebbe nato a Cervia nel 1810 (secondo altri, a Lugo o a Ferrara nel 1811) da Antonio, colonnello della guardia civica riminese, che, divenuto in seguito armatore, andò [...] prima del 1835, ritornò in Ferrara. Laureatosi in matematica e trasferitosi nel 1837 in Bologna, vi sposò una 1869, p. 193; A. Metelli, Sommario delle cose più notevoli contenute nei distinti volumi dellastoria di Brisighella e Val d'Amone, II, ...
Leggi Tutto
GONELLA, Matteo Eustachio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] matematica, decise di abbracciare lo stato ecclesiastico. Non più giovanissimo, gli servì il consenso dell' settembre. 1850-1870, Milano 1970, p. 28; G.G. Franco, Appunti stor. sopra il concilio Vaticano, a cura di G. Martina, Roma 1972, ad indicem ...
Leggi Tutto
GUCCIA, Giovan Battista
Aldo Brigaglia
Nacque da Giuseppe Maria e da Chiara Cipponeri il 21 ott. 1855, a Palermo. La famiglia paterna apparteneva a un ramo cadetto dei marchesi di Ganzaria, il cui titolo [...] e la regola, Roma-Bari 1989, pp. 59-80; P. Gario, La teoria classica dell'equisingolarità per le curve algebriche piane, in Boll. di storiadelle scienze matematiche, X (1990), pp. 77-97; P. Nastasi, Numeri primi, in Cronache parlamentari siciliane ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Simone (Simchah Ben Itzaq)
Lisa Saracco
Nacque da Itzaq, presumibilmente intorno al 1580, a Venezia, dove visse per tutta la vita. Il nome Luzzatto, o Luzzatti, deriva dal toponimico "Lausitz" [...] ministri veneziani (Sippur ha-tzarot she-'avru be-Italiah, Storiadelle disgrazie accadute agli ebrei in Italia). La cronaca, redatta fra classica e medievale, all'astronomia, la zoologia, la matematica, la medicina, la geografia, la mitologia e la ...
Leggi Tutto
CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] rivelano una mentalità empirista nell'osservazione, matematica nella deduzione, con una tendenza alla del dott. F. C., in Atti dell'Accademia dei Georgofili, VII (1830), pp. 152-162; A. Zobi, Storia civile della Toscana, III, Firenze 1851, pp. 428 ...
Leggi Tutto
DE SCOLARI, Francesco Feliciano
Gabriella Belloni Speciale
Nacque, intorno all'anno 1470, a Lazise (prov. Verona) sul lago di Garda, da Domenico. Giovanissimo, forse già al decimo anno d'età, si trasferì [...] del D. è purtroppo ancora pesantemente penalizzato dalla frammentaria, discontinua e ripetitiva modalità delle citazioni a lui relative nei repertori di storiadellematematiche che, per altro, nella maggior parte dei casi, sono omissivi del suo ...
Leggi Tutto
DEL RICCO (Del Riccio), Gaetano di san Vincenzo (al secolo Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 3 giugno 1746 da Gaetano e Maria Santicini.
Le famiglie dei genitori appartenevano al ceto medio [...] intitolata "Leçons élémentaires de mathématiques", in Bull. di bibliogr. e di storiadelle scienze matematiche e fisiche, V (1872), pp. 291 s.; P. Riccardi, Biblioteca matematica ital., Milano 1952, I, coll. 223 ss. (sub nomine Canovai, Stanislao ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...