CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] sono totalmente privi di faccende come son io...", comincia la relazione con la storia di Algeri e con la descrizione della città, delle fortificazioni, delle genti, così dettagliata da suggerire una conoscenza diretta. Spiega quindi i retroscena che ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Antonio
Micaela Mander
Nacque a Brescia, nella parrocchia di S. Giovanni, il 12 giugno 1724, figlio terzogenito di Giovan Battista e di Angela Molinari.
Il padre Giovan Battista, architetto, [...] corso di matematica tenuto dall' di S. Maria a Chiari e costruì l'altare della Società di S. Giovanni Nepomuceno ai Ss. Nazaro pp. 4-13; F. Lechi, Le dimore bresciane in cinque secoli di storia, Brescia 1979, VI, pp. 106-113, 241-257, 360-377, 391- ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] matematica il 30 aprile 1796, e all’Accademia di Brera di Milano, dove frequentò la scuola di architettura nell’anno 1799-1800 (Milano, Archivio storico dell secolo, in L’energia dei Navigli. Storia attualità e prospettive di recupero del più antico ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] l'aggregazione al Collegio dei dottori della facoltà di matematica e quindi il titolo di ingegnere collegiato De Marchi, C.I. G. (dattiloscritto, 1956), in Torino, Biblioteca di storia e cultura del Piemonte; A. Garino Canina, C.I. G. economista, ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] alla regione polare nordica, in Rendic. della R. Accad. delle scienze fisiche e matematiche di Napoli, II (1863), pp. s., 270 ss.; F. Amodeo, F. D. e divagazioni di storia generale, in Atti della R. Accademia Pontaniana, XLIX (1919), pp. 144-155; N. ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] per ampliare la sua formazione culturale studiando architettura, matematica e filosofia (Settembri, p. 9).
A Roma G. L. nel I centenario della sua morte, Tolentino 1951; G. Semmoloni, Tolentino. Guida all'arte e alla storia, Tolentino 1988, pp. 24, ...
Leggi Tutto
CODAZZA, Giovanni
Roberto Ferola
Nacque a Milano il 15 maggio 1816 da Giuseppina Ceresole e da Francesco, ingegnere, autore di apprezzate opere di architettura. Quale allievo del collegio Borromeo studiò [...] e lettere, XI (1878), pp. 503-516; E. Beltrami, Not. biogr. e bibl. (facoltà di scienze naturali e matematiche), in Mem. e doc. per la storiadell'univ. di Pavia e degli uomini più illustri che v'insegnarono, Pavia 1878, I, pp. 40 ss.; G. Polvani ...
Leggi Tutto
CARLEVARIIS, Luca
Marina Cionini Visani
Nacque a Udine, nella parrocchia di S. Chiara, il 20genn. 1663 da una ragguardevole famiglia friulana, già nel sec. XVI intestataria nella Carnia del feudo di [...] rese pedanti dalla preoccupazione della regola prospettico-matematica o della minuzia cronachistica.
Oltre al , in Atti dell'Istit. ven. di scienze, lett. ed arti, CXXV(1967), pp. 397-420; Id., Due veduto del C., in Studi di storia del parte in ...
Leggi Tutto
CHIMINELLO, Vincenzo
Stefano Ramazzotti
Nato a Marostica (Vicenza) il 30 giugno 1741 da Bartolomeo e da Elena Toaldo, frequentò fino a diciannove anni il collegio del paese natale, dove studiò grammatica, [...] 'archivio, rimanendovi per quattro anni, durante i quali, oltre a interessarsi dellastoria ecclesiastica e delle opere di Platone, riprese lo studio dell'analisi matematica attraverso il Compendio di N. L. La Caille e le Istituzioni di Saladini e ...
Leggi Tutto
LURIA, Salvatore (Salvador Edward)
Federico Di Trocchio
Nacque a Torino il 13 ag. 1912 da Davide, discendente di un'antica famiglia di ebrei sefarditi e titolare di una piccola azienda litografica, e [...] l'infezione virale e sopravvivere a essa. L'interpretazione matematica di tali risultati fu elaborata da Delbrück sulla base di da consentirgli di tenere fino al 1972 seminari di storia e critica della letteratura per gli studenti del primo anno. Fu ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...