PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] della direzione nazionale a partire dal 1972.
Nel 1963 conobbe Aurelia Sergi, insegnante di matematica Cruciani, L. P., sindaco di Roma. Un comunista nella capitale, in Storie di sindaci per la storia d’Italia (1889-2000), a cura di O. Gaspari - R. ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bergamo il 17 dic. 1834 da Antonio, agiato proprietario terriero di nobili origini, e da Maria Milesi. Compiuti i primi studi al.collegio dei barnabiti [...] corsi di matematica che Storia del volontarismo bergamasco, a cura di A. Agazzi, Bergamo 1960, ad Indicem; P. Capuani, F. C. e l'insurrez. greca..., in Bergomum, n. s., XXXIV (1960), pp. 63-92; Id., F. C. e l'unione di Roma all'Italia, in Atti dell ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Bartolomeo
Calogero Farinella
Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] 1994, ad ind.; L. Pepe, Gaspard Monge in Italia: la formazione e i primi lavori dell'Istituto nazionale della Repubblica Romana, in Boll. di storiadelle scienze matematiche, XVI (1996), 1, pp. 58, 90; G. Casati, Diz. degli scrittori d'Italia, III ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Celeste
Celeste Iesue
Figlia di Marco, librettista ed editore, nacque a Livorno il 26 nov. 1760. Dopo aver studiato con il celebre sopranista G. Manzuoli, le prime notizie che si hanno sulla [...] durante la stagione di carnevale 1780-1781: La statua matematica (Gabriellina) di G. Valentini, L'Opera nuova ( , pp. 1352, 1355, 1472; B. Paumgartner, Mozart, Torino 1978, p. 370; Storiadell'opera, Torino 1977, I, 1, pp. 304, 401, 479; III, 1, pp ...
Leggi Tutto
PERSICO, Enrico
Giovanni Battimelli
PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] pubblicazioni); L. Giacardi - C.S. Roero, L’eredità del Centro di studi metodologici sulla matematica torinese, in Quaderni di storiadell’Università di Torino, a cura di A. d’Orsi, II-III (1997-98), 2, pp. 289-355; V. De Alfaro, E. P., in La Facoltà ...
Leggi Tutto
GAIDON, Antonio
Calogero Farinella
Nacque nell'agosto o nel settembre 1738 da Salvatore e da Barbara Burna a Castione di Brentonico, nel Trentino, ove i genitori si trovavano di passaggio: infatti, [...] 'esattezza scientifico-matematica e tuttavia mossi da vari per ripararvi [1801].
G.A. Moschini, Della letteratura veneziana del secolo XVIII, IV, Venezia 1806, Bassano 1807, pp. 63, 72; A. Dal Pozzo, Storia dei Sette Comuni, Vicenza 1820, p. 342; G.B. ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Ascanio
Toni Iermano
Primogenito di Pasquale, quarto duca della Torre, e di Maddalena Rospigliosi, nacque a Napoli nel palazzo avito il 5 ott. 1751. Dopo aver studiato nel collegio "Nazareno" [...] camera di Ferdinando IV, il F. godette considerazione nel mondo accademico per le indiscusse conoscenze di storia naturale e per gli studi di matematica. Dovette essere tra i promotori della pubblicazione a Napoli, dal gennaio 1783 al dicembre 1784 ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] compì i primi studi di filosofia e matematica, ma dal 1771 fu di nuovo 1900, pp. 36, 57, 81; Atti del Parlamento delle Due Sicilie, 1820-1821, a cura di A. Alberti, di Bari, Bari 1920, pp. 409 s.; Id., Storia di Puglia, V, Bari 1960, ad indicem; A ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] all'ateneo di quella città, dove si addottorò in matematica pura e applicata, nonostante che il padre lo Plumidis, Gli scolari greci nello Studio di Padova, in Quaderni per la storiadell'univ. di Padova, IV (1971), p. 138. Su Giovanni Battista cfr ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giulio Cesare
Pietro Giulio Riga
PASCALI (Paschali), Giulio Cesare. – Nacque a Messina nel 1527 da Giovanni, esponente di rilievo della nobiltà cittadina.
Di alcuni esponenti della famiglia [...] studio della poesia, della filosofia e della teologia, l’apprendimento di nozioni di archeologia, matematica, di un poeta italiano nella Ginevra di Calvino e di Beza, in Rivista di storia e letteratura religiosa, I (1965), 2, pp. 228-257; S. Caponetto ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...