PADOVAN, Antonietta Caterina
Alice Rinaldi
– Nacque a Osoppo (Udine) il 7 settembre 1899, da Giuseppe, capitano dell’esercito, e da Teresina De Tofoli, la cui famiglia era proprietaria di una distilleria. [...] ufficio studi dell’azienda chimica Montecatini.
Il 7 luglio 1922 Padovan si laureò in matematica pura con A. Veggetti, Veterinaria al femminile, in Atti 5. Convegno nazionale di storiadella medicina veterinaria… 2007, a cura di A. Veggetti - L. ...
Leggi Tutto
V
V 〈vu, meno comunem. vi〉 [Forma maiusc. della lettera v] [ALG] [FAF] Nella logica matematica, simb. del valore vero, in contrapp. a F, falso. ◆ [CHF] Simb. dell'elemento chimico vanadio. ◆ [MTR] [EMG] [...] m a 650 km/h, e quindi facilmente abbattibile dai caccia dell'epoca); aveva una gittata di 300 km, con traiettoria nell'altissima circa una tonnellata; ha una grande rilevanza nella storiadella fisica spaziale in quanto esemplari di esso, catturati ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] temperatura e dalle concentrazioni dei reagenti attraverso espressioni matematiche il più delle volte non lineari su cui si ritornerà in dellastoria evolutiva del metabolismo. La potenziale relazione fra la storia evolutiva e la connettività delle ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] dei sistemi e quindi simulato per mezzo di modelli matematici da risolversi con i calcolatori elettronici.
Poiché il ciclo idrologico interessa un'ampia regione dell'idrosfera e l'intera storiadell'acqua sulla Terra è tracciata nella continuità del ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] della catalisi enzimatica. Anche se una rassegna della precedente storiadell'enzimologia non sarebbe di alcun aiuto per la comprensione delle p al reticolo, cioè una reazione accettrice. La trattazione matematica dei due casi a) e b) conduce a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di sedimenti estratte dal fondo dell'Oceano Indiano, ricavandone la storiadelle variazioni climatiche negli ultimi 450.000 d'informazione sulla Terra e sugli uomini in simboli matematici e informatici. Si ritiene che tale messaggio possa essere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] biochimico dei costituenti.
Ottenuta la prima clonazione dellastoria. Robert W. Briggs e Thomas J. fisici Chen Ning Yang e Robert Mills, dell'Institute for Advanced Study di Princeton, sviluppano la matematica dei campi di gauge nel caso non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] 'anno è stato un gruppo di matematici di rilievo a occuparsi della stesura dei problemi.
Entrata in funzione storia geologica di Marte.
Un toro di plasma di cloro centrato sull'orbita di Io. Gli astronomi Michael Küppers e Nicolas Schneider, della ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] sorgente e con R la velocità di rimozione delle specie, il principio di conservazione della materia può essere espresso in forma matematica come segue:
Che cosa succede se la quantità Q della sostanza nel volume considerato non varia con il tempo ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] nuovamente maneggevole, a livello macroscopico, una matematica di per sé estremamente complessa.
È in ormai classica esperienza (della quale parleremo tra breve) che apre un nuovo capitolo nella storiadelle ricerche sull'origine della vita e può, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...