La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] Neolitico è stata definita come "un cambiamento fondamentale nella storiadell'uomo" (Ponting, 1991). Determinando un aumento nella vengono facilmente sviluppati bilanci di massa o modelli matematici. I bilanci di massa che risultano dall'applicazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] nei confronti delle forze, del moto e dell'unificazione delle leggi fisiche mediante l'impiego di una matematica superiore. Tuttavia degli scienziati. Forse l'aspetto più rimarchevole di questa storia è infatti che sia i chimici sia i fisici ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] parametri in essa coinvolti. Presentiamo qui alcuni modelli matematici atti a descrivere l'evoluzione molecolare e proviamo a la diversità degli eventi evolutivi e, inoltre, la storiadelle singole colonie nel reattore. Le colonie originate da ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] gli studi classici, distinguendosi specialmente in matematica; non ebbe alcun insegnamento di scienze ital., XCI (1961), pp. 5-33; M. Giua, in M. Gliozzi-M. Giua, Storiadelle scienze, II, Torino 1962, pp. 629-634; E. Oliveri, L'opera scient. di S. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] semplicità del modello, la soluzione richiede un'analisi matematica molto complessa, che Onsager riuscì a portare fino storiadelle vicissitudini necessarie per arrivare a una comprensione delle transizioni di fase e della natura divergente delle ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] passo essenziale nello sviluppo dell'aspetto quantitativo nella storiadelle trasformazioni chimiche fu della teoria dell'equilibrio chimico, che si sviluppò nella seconda metà del XIX secolo.
Una definizione matematica concisa delle condizioni dell ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] semplicità del modello, la soluzione richiese un'analisi matematica molto complessa, che Onsager riuscì a portare fino storiadelle vicissitudini necessarie per arrivare a una comprensione delle transizioni di fase e della natura divergente delle ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] relazione matematica di tipo quadratico. Un'ulteriore fonte di non linearità è dovuta al fatto che l'influenza della temperatura dellastoria evolutiva del metabolismo. Questa potenziale relazione fra la storia evolutiva e la connettività delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felice Fontana
Renato G. Mazzolini
Felice Fontana ha fornito contributi originali a diverse discipline quali l’anatomia e la fisiologia, la microscopia e la chimica, la tossicologia e la patologia vegetale, [...] Lettera al sig. Adolfo Murray, «Memorie di matematica e di fisica della Società italiana delle scienze», 1782, 1, pp. 648-706. Salomone a Firenze. L’Imperiale e Reale Museo di fisica e storia naturale (1775-1801), Firenze 2002.
R.G. Mazzolini, Plastic ...
Leggi Tutto
BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] aver seguito per qualche tempo i corsi di matematica nell'università di Pavia, egli passò a . chimica, XI, Torino 1878, pp. 709-717; Mem. e docum. per la storiadell'Università di Pavia e degli uomini più illustri che v'insegnarono, I, Pavia 1878, pp ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...