CAMPANA, Antonio
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Ferrara, secondo alcuni biografi, il 2 apr. 1753, secondo altri, il 2 aprile 1751, da Giovanni e Paola Righetti. Studiò presso il collegio dei gesuiti [...] membro del collegio filosofico-matematico e poi presidente del della libera università di Ferrara, Ferrara 1928; A. Visconti, Conspectus Generum Plantarum quae in Horto sicco A. C. reperiuntur. Revisio Critica, Ferrara 1929; Id., La storiadell ...
Leggi Tutto
Gibbs Josiah Willard
Gibbs 〈gÝibs〉 Josiah Willard [STF] (New Haven, Connecticut, 1839 - ivi 1903) Prof. di fisica matematica nella Yale Univ., a New Haven (1871). ◆ [TRM] Condizioni di equilibrio di [...] applicato al caso in cui le due quantità di gas diffondentisi siano dello stesso tipo conduce a un assurdo e cioè al fatto che si ha implicherebbe che l'entropia di un gas dipenda dalla sua storia precedente (nel nostro caso dall'esistenza o meno di ...
Leggi Tutto
BOGGIO-LERA, Enrico
Alcibiade Borgia
Nacque a Catania il 5 apr. 1893 da Enrico e Virginia Manca. Laureatosi in chimica nel 1920, fino al 1925 fu assistente nell'università di Napoli, dove con A. Piutti [...] studi nel campo della fisica-matematica, della chimica-fisica, dell'elettrotecnica applicata e della metereologia. In l'Industria, XXIX (1947), p. 258. Per il padre: E. B. L. nella vita e nella storia, a cura della Soc. storica catanese, Catania 1963. ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...