• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
251 risultati
Tutti i risultati [3181]
Filosofia [251]
Biografie [1083]
Matematica [422]
Storia [286]
Fisica [238]
Temi generali [179]
Letteratura [187]
Religioni [180]
Arti visive [164]
Astronomia [150]

razionalità

Enciclopedia on line

razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione. Economia La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: [...] Le applicazioni della matematica del caos hanno inoltre evidenziato come la complessità dell’economia si ponga di fornire un quadro della storia della scienza da cui emergerebbe l’irrazionalità, piuttosto che la r., dell’impresa scientifica. D’altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ECONOMIA DEL BENESSERE – TEORIA DELLE DECISIONI – FILOSOFIA ANALITICA – METODO SCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su razionalità (7)
Mostra Tutti

esistenza

Enciclopedia on line

Filosofia Nel linguaggio filosofico, lo stato di ogni realtà in quanto è tale, o, in senso specifico, lo stato della realtà che può essere oggetto di un’esperienza sensibile. E. ed essenza Nella storia [...] proposizione che dimostri l’e. di almeno una soluzione per un dato problema. Mentre i grandi matematici dei secoli precedenti e della prima metà dell’Ottocento avevano generalmente ammesso come evidente l’e. di una soluzione in problemi estremali (di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: CRISTIANESIMO ORTODOSSO – ESISTENZIALISMO – FENOMENOLOGIA – TRASCENDENTE – KIERKEGAARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esistenza (2)
Mostra Tutti

deduzione

Enciclopedia on line

Filosofia Rapporto per il quale una conclusione deriva da una o più premesse. Nella storia della filosofia si distinguono tre principali interpretazioni di tale rapporto. Secondo la prima, esso è fondato [...] kantiana può considerarsi la d. che J.G. Fichte intese come dimostrazione sistematica di tutte le proposizioni della filosofia. Matematica Teorema di d. Noto anche come teorema di Herbrand-Tarski (1930 ca.), consente di stabilire un’equivalenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA
TAGS: TRASCENDENTALE – DIMOSTRABILITÀ – ARISTOTELE – SILLOGISMO – INDUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deduzione (5)
Mostra Tutti

filosofia

Enciclopedia on line

Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. Definizioni La [...] delle diverse discipline filosofiche: logica, etica, metafisica, estetica, f. della storia, del diritto, della religione, della natura, della del Teeteto è anche matematico e astronomo: egli scopre la struttura stessa dell’essere. E nel Sofista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – INDAGINE SCIENTIFICA – FILOSOFIA ANALITICA – FISICA SPERIMENTALE – SCIENZA COGNITIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filosofia (16)
Mostra Tutti

VICO, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1937)

VICO, Giambattista Fausto Nicolini Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario. 1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] , per lo meno sino al 1712, le matematiche quali perfettissime fra le scienze, ma finanche un della comparazione (inaugurazione delle moderne discipline della filologia comparata, delle letterature comparate, del diritto comparato, della storia delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICO, Giambattista (10)
Mostra Tutti

EPISTEMOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] 1962, pp. 181-86 (trad. it. Matematica e logica, in La filosofia della matematica, a cura di C. Cellucci, Bari 1967, . II, Philosophy of science, Firenze 1968; L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, vol. VI, Il Novecento, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – METODO IPOTETICO-DEDUTTIVO – FILOSOFIA DELLA MATEMATICA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPISTEMOLOGIA (6)
Mostra Tutti

BARIÈ, Giovanni Emanuele

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Filosofo, nato a Milano il 19 ottobre 1894, morto ivi il 3 dicembre 1956. Combattente nella prima guerra mondiale, prima come ufficiale di cavalleria, poi come aviatore, fu ferito in combattimento aereo [...] l'essere dal pensarsi dell'io trascendentale, ritiene di poter riprendere i principî della logica classica e soddisfare le istanze della classica metafisica dell'essere. Sue opere: La posizione gnoseologica della matematica, Torino 1925; Oltre la ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI GENTILE – LOGICA CLASSICA – PROBLEMATICISMO – NEOPOSITIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARIÈ, Giovanni Emanuele (3)
Mostra Tutti

Semantica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Semantica Giulio Lepschy (XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298) Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] e rigoroso a cui si prestavano altri aspetti della disciplina. Nei libri dedicati alla storia della s., l'indice ci fa scorrere davanti analitiche a priori della logica e della matematica, le proposizioni sintetiche delle scienze devono essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: DISGIUNZIONE ESCLUSIVA – PSICOLOGIA COGNITIVA – FILOSOFIA ANALITICA – CRITICI LETTERARI – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semantica (8)
Mostra Tutti

BIOETICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] della storia recente della propria disciplina, considerano l'emergenza e la presenza della vita nella storia della natura, la prerogativa dell in provetta, modellizzazione fisica e simulazione matematica). Trapianti di organi. - Il trapianto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – SPERIMENTAZIONE ANIMALE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOETICA (10)
Mostra Tutti

BOCHEŃSKI, Innocentius Maria

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(O.P., al secolo Józef) Storico della logica e della filosofia polacco, nato a Czuszów il 30 agosto 1902. Allievo di K. Twardoski, domenicano dal 1927, si è laureato a Lwów nel 1932 con una tesi su Die [...] respiro come Formale Logik (1956; trad. it., 1972), che ripercorre la storia della logica dalle origini sino ai più sofisticati sviluppi della moderna logica matematica. Influenzato dalle ricerche di J. Lukasiewicz sulla logica modale, B. ha curato ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA MATEMATICA – TOMMASO D'AQUINO – LOGICA MODALE – ONTOLOGICHE – MARXISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
frontièra
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali