Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] continuo e descriverne il comportamento con gli strumenti dellamatematica del continuo. In seguito, pertanto, il concetto causa della possibilità di deformazioni illimitate, nello studio dei fluidi risulta complesso seguire la storiadelle diverse ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] di uno degli articoli più citati in assoluto nella moderna storiadella disciplina.
Un solo parametro, l’angolo di Cabibbo, molecole, stelle, galassie e così via.
La descrizione matematica del mescolamento degli stati dei sei quark si basava sulla ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] fenomeni fisici, è isotropo e omogeneo. Il più semplice spazio matematico di questo tipo è lo spazio euclideo e per oltre duemila porre la teoria della relatività, se noi vogliamo giudicarla dal punto di vista dellastoriadella filosofia" (ibid.; ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] del resto legati tra loro. A causa di un'inadeguata conoscenza dellastoriadell'ottica tra il II e il X sec., infatti, si tesi era condivisa da tutti i sapienti nel campo dellamatematica e della fisica. Tra le ragioni che avrebbero indotto gli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] Grant ha indicato come il maggiore contributo individuale che il Medioevo abbia dato alla storiadella fisica matematica, ossia il teorema della velocità media (Grant 1996). Questo teorema misura i moti uniformemente accelerati rispetto agli spazi ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] famosa esperienza di Stern e Gerlach sono pietre miliari nella storiadella teoria dei quanti.
2. Onde e particelle, esperienze una funzione di Green nel senso usuale della fisica matematica) dell'equazione delle onde di D'Alembert inomogenea;
□f( ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] 'acqua in un fiume. Un argomento spesso oggetto di dibattito fra i protagonisti dellastoriadella scienza è il rapporto fra rigore matematico e rigore fisico. Da nessuna descrizione del mondo fisico ci si può aspettare una precisione assoluta, ma ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] con il metodo della quantizzazione mediante gli integrali sulle storie (v. Abers e Lee, 1973; v. Bég e Sirlin, 1982; v. Faddeev e Popov, 1967); quest'ultima proprietà è la conseguenza matematicadell'invarianza di gauge della teoria.
Se poniamo ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] infinite altre scelte. Come in ogni altra parte dellamatematica, il gusto del teorico si riflette nella teoria che mj, mj, ej, come valori di applicazioni il cui dominio è lo spazio dellestorie xtl e θtl su Bl, l = 1, 2, ..., k. Finora sono ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] biologici, ecc. Si tratta di un settore dellamatematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a si fa quindi corrispondere la storiadelle sue visite nelle strisce verticali V1 e V2 sotto l'azione della trasformazione. Si dimostra che ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...