L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] termini di gravitazione universale, seguiti da una breve storiadell'astronomia dall'Antichità al XVIII sec.; l'opera un'ellisse molto eccentrica.
Gli astronomi con propensione per la matematica si misero a calcolare l'orbita del nuovo corpo celeste. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] anno di svolta nella storia politica, in seguito al quale lo sviluppo della scienza e della tecnologia subì una rapida -1931), era un americano; nessuno padroneggiava l'aspetto matematicodella fisica meglio dei laureati di Cambridge, e i francesi ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dellamatematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] l'epistemologia dei concetti fondamentali?. c) Il ruolo dellamatematica. 3. Il ruolo della fisica nella matematica. a) Fisica e calcolo delle variazioni. b) Fisica e teoria dei gruppi. 4. Breve storiadella fisica teorica fino al secolo scorso. a ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] molto organicamente. Secondo Proclo, la meccanica è una parte dellamatematica che si occupa degli oggetti sensibili, accanto all’astronomia, all Erone, che ha tracciato una vera e propria storiadelle armi da getto antiche, le prime catapulte, note ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] di medicina e storia naturale, contiene 49 tabelle, con un numero di cifre decimali variabile da uno a nove, nonostante sotto ogni altro aspetto mancasse di "tutto ciò che rende [la fisica] utile e sicura, ossia dei metodi matematici e delle formule ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storiadella tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] York 1964 (tr. it.: La mente, le macchine e la matematica, Torino 1968).
Ashton, T.S., The industrial revolution. 1760 del lavoro: il pensiero di Charles Babbage, in "Quaderni di storiadell'economia politica", 1984, II, pp. 111-129.
De Palma, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] sua teoria al caso del gas ideale.
Mentre le deduzioni matematiche in senso stretto della teoria si limitavano al caso del gas ideale, ossia del distinto, secondo i resoconti abituali dellastoriadella fisica moderna, dai postulati riguardanti il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] del Medioevo. Secondo al-Fārābī la statica, che fa parte dellamatematica, come la geometria, l'aritmetica, l'astronomia e la
Al-Ḫāzinī fornisce un rendiconto dettagliato dellastoriadell'evoluzione della bilancia idrostatica e dei metodi di pesata ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] posizione nella storiadella scienza. Il tempo e il clima, come abbiamo visto, sono materie che comprendono due ordini di fenomeni ben diversi, la cui descrizione richiede metodi matematici differenti. In termini matematici, il tempo costituisce ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storiadella meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] fu Stephen Timoshenko.
Idrodinamica di un fluido viscoso
Nella storiadell'idrodinamica, la prima metà del XIX sec. è di equazioni di discontinuità, ma la prima dimostrazione matematicadella possibilità di generare discontinuità in un flusso gassoso ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...