L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] comètes, in cui riportava la storia dei tentativi di determinare le traiettorie delle comete e in cui sviluppava un sugli scienziati amanti dellamatematica, dal momento che andava nella direzione di una possibile unificazione della fisica.
La teoria ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] azione, aveva quindi alle spalle una lunga storia. L'articolo che lesse alla Académie Royale des della Natura su un solo principio. Consideriamo innanzitutto il caso dellamatematica, a titolo di esempio e di analogia. Il fondamento dellamatematica ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] prodotti nell'Antichità. Per esempio, nel caso dell'ottica matematica, sono arrivati fino a noi soltanto cinque Anna, Elementi aristotelici nell’Ottica di Claudio Tolomeo, “Rivista critica di storiadella filosofia”, 36, 1981, pp. 123-138; 37, 1982, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] prospettiva dell'ottica: gli specchi ustori, da sempre di pertinenza dellamatematica applicata, lo sono ora anche dell'ottica Tolomeo. Si tratta di cinquant'anni che segnano profondamente la storiadell'ottica. Con Ibn Sahl, lo si è detto, le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] il verificarsi di un evento unico nella storiadella scienza: nel 1905, Einstein e Poincaré zr=z, tL=t−vx/c2 è la coordinata matematica tempo locale e tr=t; (c) infine, un sistema di riferimento matematico o fittizio S′(x′,y′,z′,tr(=t)), nel quale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] storiadella meccanica statistica.
Le origini storiche della termodinamica dipendono fondamentalmente dall'adeguamento della meccanica alle necessità della teoria delle Carnot infinitesimale) come un'assurdità matematica. La notazione dQ/dθ fu presto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] delle proprietà statistiche di un grande numero di sistemi meccanici della stessa natura. In questo capitolo la storiadella problema non avrebbe potuto comunque essere risolto con le tecniche matematiche e i modelli di cui essi disponevano.
La legge ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] dunque coinvolto le principali figure della scienza del tempo.
In un certo senso la storiadell'elettrotecnica del XIX sec. i progetti del duplex e del quadruplex si ispiravano alla teoria matematica dei circuiti. Da un punto di vista operativo, però, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] fisica della realtà che rimetta in discussione il carattere assoluto dei fenomeni.
Anche la storiadella meccanica quantistica è una storia di postulato dell'individualità dei processi atomici, e se la struttura matematicadella teoria riflettesse ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] dellamatematica, ammirò il teorema e divenne un altro protettore del Fermi. Anche i matematici Introduction a Proceedings of the International Symposium on Niels Bohr, in Rivista di storiadella scienza, II (1985), passim;E. Segrè, E. F. fisico, p ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...